Barbarhouse, un nome sempre più noto nel panorama dell’accoglienza extralberghiera, ha registrato un notevole sviluppo dal suo avvio nel 2007 in Puglia. Il brand non si limita a utilizzare la sua esperienza nel settore, ma punta a costruire relazioni solide anche con agenzie di viaggio. Grazie a un approccio centratosi sulle esigenze degli ospiti, Barbarhouse si propone di non essere solo un fornitore di servizi di soggiorno, ma un partner strategico nell’esperienza turistica.
Storia e crescita di Barbarhouse
Nato 16 anni fa in Puglia, Barbarhouse ha progressivamente ampliato il suo portfolio, arrivando a gestire oltre 6.000 strutture su tutto il territorio italiano. Tra queste, ben 2.000 sono strutture vendute in esclusiva e totalmente gestite in house. Questo approccio permette di mantenere elevati standard qualitativi e di personalizzazione del servizio. Antonio Barbara, fondatore e CEO dell’azienda, sottolinea un aspetto fondamentale: “Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo, ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare.” Anche le origini pugliesi del brand rappresentano un vantaggio competitivo, poiché questa terra rappresenta un laboratorio di innovazione in ambito turistico.
Rete e approccio di affiliazione
Il fulcro delle operazioni di Barbarhouse si trova in una strategia ben definita: la creazione di microhub e una rete di affiliazioni locali. Questa scelta permette all’azienda di espandere le proprie operazioni sul territorio nazionale in modo armonico e sostenibile. Grazie a questa rete strategica, Barbarhouse sta riuscendo a posizionarsi come un attore di riferimento nel mercato degli affitti brevi, complice anche un periodo di crescita costante nel turismo italiano.
La tecnologia al servizio del cliente
Uno dei caratteri distintivi di Barbarhouse è l’approccio tecnologico. L’azienda ha sviluppato internamente una piattaforma di gestione pensata per migliorare il rapporto con gli ospiti, consentendo risposte tempestive e soluzioni personalizzate. Antonio Barbara chiarisce: “Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta.” Questo modello ha portato a risultati soddisfacenti, con il 50% delle entrate provenienti da vendite dirette, il 40% da OTA e il restante 10% da agenzie di viaggio.
Collaborazione con agenzie di viaggio
Un focus particolare è rivolto alle agenzie di viaggio, cruciali nel portafoglio dell’azienda, in particolare per la segmentazione luxury. Barbarhouse offre commissioni competitive, partendo da una fee flat dell’8%, incrementabili in base agli accordi stipulati. L’intento è di coinvolgere ulteriormente i piccoli agenti di viaggio, fornendo loro un portafoglio di opzioni ricco e qualificato per i propri clienti.
Innovazioni e sinergie strategiche
Un recente accordo con UnipolSai consente a Barbarhouse di offrire un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio, proposta anche per le agenzie di viaggio a un prezzo vantaggioso. Questo tipo di sinergie crea un valore aggiunto non solo per l’azienda, ma anche per gli agenti di viaggio che scelgono di collaborare con il brand.
La visione del brand è chiara: crescere in modo sostenibile alleandosi a partner strategici e ponendo al centro la cura del cliente. Infatti, l’approccio di Barbarhouse combina tecnologia e umanità, rendendo l’esperienza turistica non solo una questione di affari, ma anche di relazione.
Prospettive future e obiettivi di espansione
Guardando al futuro, Barbarhouse intende proseguire il proprio percorso di espansione, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Con un occhio attento alla domanda di soggiorni di lusso, l’azienda mira a posizionarsi come un punto di riferimento nel turismo di alta gamma, coinvolgendo risorse umane e tecnologiche per ottenere risultati sempre più significativi.
In un contesto economico in continua evoluzione, l’attenzione alla personalizzazione dell’offerta e alla costruzione di reti di collaborazione con le agenzie resta cruciale per il successo di Barbarhouse e per il mantenimento della propria reputazione nel mercato.