La giornata internazionale della terra del 2025 ha richiamato l’attenzione sull’impegno delle imprese per l’ambiente, con particolare riguardo al turismo responsabile. Barceló hotel group ha consolidato il proprio percorso verso un turismo che non solo limita l’impatto ambientale ma supporta attivamente le comunità locali. Recentemente, quattro strutture del gruppo hanno ottenuto una certificazione significativa per la sostenibilità, riconosciuta da un ente internazionale, segnalando un nuovo livello di trasparenza e rigore nella gestione ambientale del settore alberghiero.
La certificazione gstc: un passo avanti per la trasparenza nel turismo sostenibile
Il 22 aprile 2025, tre hotel di Barceló in Spagna e uno a Malta hanno ricevuto la certificazione da Bureau Veritas, un organismo esterno accreditato GSTC. Quest’ultimo è la principale autorità globale riconosciuta per i criteri di turismo sostenibile. La certificazione attesta che le strutture rispettano gli standard internazionali per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare il supporto alla comunità locale e all’economia. La scelta di Barceló di affidarsi a un ente esterno, terzo e indipendente, aggiunge un livello di credibilità fondamentale alle pratiche di sostenibilità.
Gli hotel coinvolti
Gli hotel coinvolti – Royal Hideaway Corales Resort, Barceló Torre de Madrid, Barceló Fortina Malta e Occidental Playa de Palma – rappresentano diverse destinazioni e mercati, ma condividono un modello di gestione che integra procedure ambientali, sociali e di governance. La verifica da parte di Bureau Veritas conferma che il gruppo non si limita a dichiarazioni d’intenti, ma segue un sistema operativo preciso e verificabile.
Gli standard barceló regen e la loro equivalenza agli standard gstc
A fine 2023 il Global Sustainable Tourism Council aveva già valutato e riconosciuto gli standard Barceló Regen come equivalenti ai propri criteri. Questo risultato ha stabilito Barceló come la prima catena alberghiera spagnola a vedere valutati e approvati i propri parametri di sostenibilità su scala globale. Gli standard Barceló Regen si basano su un insieme di pratiche strutturate per risultare sostenibili sotto molti aspetti: dall’uso responsabile delle risorse naturali alla promozione di iniziative che coinvolgano comunità, collaboratori e ospiti.
L’integrazione degli standard nella gestione aziendale
Tali standard non sono solo linee guida, ma entrano nel cuore del modello gestionale e formativo del gruppo, chiamato SER Barceló. Il sistema SER è pensato per far crescere i dipendenti in un ambiente che promuove la responsabilità ambientale e sociale, facendo degli standard Barceló Regen una vera bandiera culturale interna. Ecco perché la certificazione da parte di un ente terzo non riguarda solo l’hotel come struttura, ma l’intera filosofia di gestione aziendale.
Il progetto di estendere la certificazione a tutti gli hotel spagnoli entro il 2025
Per il 2025 Barceló ha pianificato di estendere la certificazione GSTC ad ogni struttura che opera in Spagna. Questo obiettivo rende esplicito il deciso orientamento del gruppo a una gestione sostenibile capillare e coerente in tutto il territorio nazionale. L’iniziativa sottolinea la volontà del gruppo di mantenere una crescita economica che non pesi sull’ambiente o sulle comunità dove gli hotel sono presenti.
L’impegno verso questa direzione non è nato recentemente: da oltre novant’anni, fin dalla fondazione, Barceló ha inserito la sostenibilità tra le priorità aziendali. Con Barceló Regen, il gruppo mira a sviluppare un turismo rigenerativo, cioè un modello che rigenera e migliora le condizioni ambientali e sociali. Si tratta di una prospettiva che, secondo il gruppo, deve trasformare il modo di concepire i viaggi, puntando a lasciare un impatto positivo concreto.
Il ruolo del turismo rigenerativo nella strategia di barceló hotel group
Barceló hotel group si muove in un settore turistico che deve confrontarsi con pressioni crescenti sull’ambiente e sulle comunità locali. Il turismo rigenerativo promosso dall’azienda va oltre la semplice tutela; mira a creare un circolo virtuoso dove la presenza degli hotel serve a rilanciare, accrescere e preservare il valore socio-ambientale delle destinazioni.
Ogni azione pensata dal gruppo, dalle pratiche di risparmio energetico all’attenzione alla filiera locale, collega gli aspetti della gestione hoteliera all’impatto sulla società e la natura. La formazione interna, con il modello SER Barceló, punta a diffondere questa visione tra tutti i livelli aziendali, affinché ogni addetto lavori con consapevolezza e senso di responsabilità.
In questo contesto, la certificazione acquisita è una garanzia per il mercato e gli stakeholder. Permette di verificare che il gruppo segua indicazioni rigorose e misurabili sia nel limitare gli sprechi, ridurre le emissioni che nel favorire iniziative di sviluppo locale. Questi aspetti assumono valore crescente, specie quando la domanda di turismo guarda sempre più verso offerte attente all’ambiente e alla giustizia sociale.
L’azione di Barceló hotel group, che si estende su più paesi, indica una direzione che molte aziende nel settore alberghiero stanno esplorando. La certificazione di quattro strutture è un dato concreto che segna, sul terreno, una trasformazione possibile. Il consolidamento di questi standard entro il 2025 in tutti gli hotel spagnoli è una fase che arricchirà ulteriormente la reputazione del gruppo come protagonista nel campo del turismo sostenibile e responsabile.