La Puglia si distingue come una regione in trasformazione, capace di fondere tradizione e innovazione, sempre attenta ai temi dello sviluppo economico e della sostenibilità. In questo contesto prende vita la quarta edizione di Abcd – A Bari Capitale Digitale, un evento che si terrà il 4 e 5 aprile presso lo Spazio Murat e l’Ex Mercato del Pesce di Bari. Qui studenti, professionisti e imprenditori si riuniranno per esplorare le nuove dimensioni del lavoro e della formazione, partecipando a discussioni e momenti di networking con relatori di spicco.
Un evento dedicato all’innovazione
La manifestazione di Abcd, giunta alla sua quarta edizione, si propone di costituire un punto di riferimento per la crescita professionale e la formazione. Gli incontri si orienteranno sul tema dell’innovazione in un mondo lavorativo in costante cambiamento. Quest’anno, l’attenzione si concentrerà non solo sui futuri probabili, ma anche su quelli possibili. Gli eventi spazieranno da tematiche legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità, fino all’innovazione tecnologica e al benessere.
Nuove opportunità lavorative si presenteranno, con un focus particolare sulla costruzione di carriere non convenzionali. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con esperti e professionisti, acquisendo competenze fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale.
La Regione Puglia e la strategia #mareAsinistra
Un aspetto significativo della manifestazione è la partecipazione della Regione Puglia, che intende promuovere la propria strategia #mareAsinistra. Questa iniziativa è supportata dalle opportunità offerte dal Programma Regionale Puglia Fesr Fse+ 2021-2027. #mareAsinistra si è proposta come mezzo per attrarre e valorizzare i talenti, incentivando chi ha scelto di tornare o di rimanere in Puglia e investire nel proprio futuro.
Il programma di Abcd 2025 includerà racconti di successo e testimonianze di persone che hanno scommesso sulla regione, sottolineando come le politiche regionali e le opportunità locali possano avvantaggiare la crescita professionale. Saranno presentate iniziative e progetti concreti volti a trattenere talenti e attrarre professionisti, dimostrando come la Puglia si stia affermando come un ecosistema fertile per la formazione e l’innovazione.
Volto di Bari e opportunità per i giovani
L’edizione di quest’anno di Abcd è vista come una vetrina importante per Bari e per l’intera Puglia. Rocco De Franchi, direttore della Struttura Speciale Comunicazione istituzionale della Regione Puglia, ha evidenziato l’importanza della manifestazione non solo per la città di Bari, ma per l’intero Mezzogiorno. Questo evento offre un’opportunità di incontro tra giovani e professionisti di settore, creando un ponte tra esperienze e apprendimenti.
Secondo De Franchi, Abcd rappresenta una grande esposizione mediatica per la regione. L’evento favorisce un confronto diretto con esperti e stakeholder, coinvolgendo una platea di giovani provenienti non solo dal Sud Italia, ma anche da altre regioni. La possibilità di interagire con esperti del settore digitale e della tecnologia offre ai partecipanti un’importante occasione di crescita personale e professionale.
La Puglia, in questo contesto, si presenta come una realtà aperta a nuove possibilità, pronta ad affrontare le sfide future con entusiasmo e spirito di innovazione. Le iniziative in corso, sostenute da finanziamenti europei, confermano l’impegno della regione nell’accogliere opportunità che possano arricchire il patrimonio umano e professionale locale.
Abcd 2025 si preannuncia, quindi, come un incontro cruciale per chi desidera contribuire attivamente al futuro lavorativo. Le esperienze e le storie condivise durante l’evento saranno determinanti per alimentare un dialogo costruttivo, in grado di generare interesse e coinvolgimento tra le generazioni più giovani e il mondo del lavoro.