La città di Bari si prepara ad accogliere un evento importante dedicato alle piccole e medie imprese, parte integrante del tessuto economico italiano. Domani, alle 17.30, Villa Romanazzi Carducci sarà lo scenario della quinta edizione di ‘Imprese Vincenti’, un’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo per celebrare l’eccellenza imprenditoriale delle PMI italiane, simbolo del Made in Italy. Durante l’evento, dieci aziende provenienti da Puglia, Basilicata e Molise condivideranno le loro storie di successo e le strategie che hanno affrontato per crescere e affermarsi nel mercato. L’evento sarà accessibile anche online attraverso la diretta streaming su ANSA.it.
Il programma ‘Imprese Vincenti’: un palcoscenico per l’eccellenza imprenditoriale
Un’iniziativa che valorizza le PMI
Il programma ‘Imprese Vincenti’ è una campagna di Intesa Sanpaolo che punta a riconoscere e sostenere le piccole e medie imprese italiane che si contraddistinguono per le loro pratiche innovative e strategiche. Questa iniziativa è particolarmente rilevante in un contesto economico in cui le PMI rappresentano una parte fondamentale della crescita e della competitività del paese. Con un occhio di riguardo verso le produzioni locali e l’artigianato di qualità, il programma non solo mette in luce il talento imprenditoriale, ma offre anche un’opportunità per condividere esperienze che possono ispirare altre aziende a seguire il percorso dell’innovazione e della sostenibilità.
Obiettivi del roadshow 2024
Il roadshow di ‘Imprese Vincenti’ si snoda attraverso quindici città italiane entro il mese di ottobre, con l’obiettivo di promuovere progetti di crescita economica e sociale. La selezione delle imprese è stata effettuata tenendo conto di vari parametri, tra cui l’adeguamento ai filoni progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la transizione verso un’economia 5.0. Questo significa che le aziende, oltre a eccellere nei loro settori, devono dimostrare un impegno verso obiettivi di sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. Attraverso queste azioni, le PMI non solo si adattano alle sfide del mercato moderno, ma contribuiscono attivamente alla trasformazione del sistema economico italiano.
Le storie di successo delle ‘imprese vincenti’
Selezione e risultati delle aziende partecipanti
Nel corso di quest’anno, più di quattromila piccole e medie imprese hanno presentato le loro candidature per il programma. Solo 150 di queste, tra cui dieci aziende straniere, sono state riconosciute come ‘imprese vincenti’, pronte a raccontare le loro straordinarie esperienze durante il roadshow. Le aziende selezionate si sono distinte per l’implementazione di progetti significativi che hanno generato un impatto economico e sociale tangibile, alleandosi a temi di innovazione, ricerca, transizione ecologica e digitale.
Le tematiche chiave del successo
Le storie che saranno presentate a Bari evidenziano diversi temi chiave, tra cui il passaggio generazionale, fondamentale per garantire la continuità delle imprese, e il consolidamento dimensionale, aspetto cruciale per affrontare le sfide del mercato. L’attenzione alla formazione e al welfare è un altro elemento distintivo delle ‘imprese vincenti’, poiché queste dimensioni non solo migliorano il clima aziendale, ma possono anche riflettersi in una maggiore produttività e innovatività. Le aziende racconteranno le proprie esperienze, fornendo spunti interessanti per chi aspira a seguire le loro orme.
L’evento di domani rappresenta quindi non solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità di scambio e ispirazione per famiglie e imprenditori che desiderano fare la differenza nel panorama economico italiano.