Bari, la capitale pugliese, sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti nel settore turistico. Con 370mila pernottamenti registrati dal gennaio al 2 aprile 2025, l’assessore al turismo, Pietro Petruzzelli, prevede un superamento significativo delle 2 milioni di presenze nel corso dell’anno. Tale incremento è impressionante, dato che solo nei primi tre mesi del 2025 si contano già 100mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Analizzando i dati demografici dei turisti, il 46% proviene dall’Italia, mentre il 12% è rappresentato da visitatori polacchi. Gli altri turisti giungono da diverse nazioni, come Germania, Francia, Bulgaria e Stati Uniti.
Potenziamento dei servizi turistici
Il Comune di Bari ha avviato una serie di interventi per migliorare i servizi destinati ai turisti, con l’obiettivo di eliminare le lunghe attese per i taxi all’aeroporto e risolvere le criticità legate alla pulizia della città . Proprio nella giornata di ieri, la giunta comunale ha approvato una nuova gara per i trenini turistici. Rispetto al passato, questo servizio non sarà più limitato alle sole crociere, ma potrà essere esteso ad ulteriori occasioni di promozione. La delibera specifica che, in caso di più eventi contemporanei, il servizio dovrà sempre prioritizzare i crocieristi. Le nuove autorizzazioni avranno una durata di tre anni, segno di un impegno a lungo termine.
In parallelo, la giunta comunale si sta preparando a presentare al consiglio una delibera riguardante l’utilizzo della tassa di soggiorno, che ha generato circa 3,6 milioni di euro. Petruzzelli ha confermato che metà degli incassi sarà destinata a migliorare i servizi. L’altra metà sarà investita nel potenziamento dell’attrattività turistica, con iniziative tese a stimolare il turismo culturale e sportivo. Sono previsti anche investimenti per potenziare le attività di controllo sulle strutture ricettive, con un budget di circa 50mila euro per garantire il rispetto delle normative.
Settori da migliorare: rifiuti e mobilitÃ
Le azioni che il Comune sta considerando per migliorare l’esperienza turistica includono un focus particolare sulla raccolta dei rifiuti. Petruzzelli ha evidenziato che le utenze non domestiche, assolutamente cruciali in un periodo di maggior afflusso turistico, generano una quantità di rifiuti che può portare a situazioni di disagio, con cassonetti stracolmi nel centro. L’amministrazione sta quindi cercando di potenziare il servizio di raccolta tra le strutture ricettive, affinché risulti più efficace nell’affrontare l’aumento delle presenze turistiche.
Anche la questione della mobilità sta venendo presa in seria considerazione. Stanno emergendo proposte per potenziare i mezzi pubblici che collegano stazione e aeroporto, nonché le varie strutture ricettive presenti in città . Petruzzelli ha specificato che mobilità e gestione dei rifiuti sono tra le criticità maggiormente segnalate dai turisti sulla piattaforma Paytourist. In un’ottica di miglioramento, sono anche previste 30 nuove licenze per taxi. Il bando per le licenze si è chiuso, raccogliendo 65 domande, in particolare da candidati uomini e donne, di cui 31 sono in possesso di una certificazione linguistica.
Strategia di comunicazione e infopoint
Un ulteriore aspetto su cui il Comune intende investire riguarda il potenziamento degli infopoint. Petruzzelli ha annunciato l’avvio di discussioni con i gestori degli infopoint situati in diverse aree strategiche, come porto e aeroporto, con l’obiettivo di promuovere una maggiore interazione e di estendere gli orari di apertura. L’idea è quella di far dialogare meglio i vari gestori, per offrire un servizio più coordinato ai visitatori.
Parallelamente, l’amministrazione punta a migliorare l’offerta per i turisti presso la spiaggia di Pane e pomodoro. Tra le modifiche previste ci sono l’aumento dei box per la custodia degli oggetti di valore e miglioramenti nei punti informazione e negli spogliatoi. Petruzzelli ha espresso la volontà di instaurare un percorso partecipato per definire le future linee guida sul turismo in città . A questo scopo, verrà attivata anche la piattaforma digitale Bari Welcome, che si prefigge di promuovere l’intero territorio metropolitano che abbraccia i 41 comuni.
Eventi e festeggiamenti in programma
L’amministrazione è già al lavoro anche in vista della festa di San Nicola, un evento molto atteso da baresi e turisti. È stato approvato uno stanziamento di 130mila euro per l’installazione delle luminarie in piazza del Ferrarese e per diverse altre attività legate all’evento. Uno degli obiettivi è evitare problematiche simili a quelle verificatesi lo scorso anno, quando gli spettacoli di fuochi d’artificio furono annullati a causa di contese assolutamente economiche tra il comitato dell’evento e l’impresa incaricata.
Bari si sta preparando a un grande anno per il turismo, con una strategia concreta e orientata ai servizi, capace di rispondere alle esigenze dei visitatori e di valorizzare la città .