Prosegue il successo della collaborazione tra lo stabilimento Barilla di Foggia e l’associazione iFun, che da oltre un decennio supporta famiglie di bambini e ragazzi autistici. Questo impegno, volto a promuovere inclusione e sensibilizzazione, ha già prodotto importanti risultati, come l’assunzione di sei giovani lavoratori nello stabilimento. La storia di questo percorso, che ha visto la nascita dell’Employee Resource Group “ThisAbility”, è un esempio di come le aziende possano contribuire al benessere delle comunità.
La nascita e il ruolo degli Employee Resource Group
Gli Employee Resource Group, o ERG, sono gruppi di volontari all’interno di grandi aziende, creati per promuovere una cultura aziendale che valorizzi la diversità e l’inclusione. Nel caso di Barilla, l’ERG “ThisAbility” è stato fondato come risposta all’esigenza di rendere il luogo di lavoro più accogliente per persone con disabilità e bisogni speciali. Nel contesto di questo gruppo, si svolgono attività di sensibilizzazione, eventi di formazione e programmi di supporto, volti a migliorare la comprensione dell’autismo.
Un momento significativo della collaborazione tra Barilla e iFun è stato il 3 aprile 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Durante questo evento, una delegazione di iFun ha incontrato i dipendenti dello stabilimento di Foggia per condividere esperienze e conoscenze. Questo scambio ha creato delle sinergie nuove, portando all’organizzazione di ulteriori iniziative comuni. Alla fine del 2023, per esempio, Barilla ha donato un pulmino all’associazione, facilitando i trasporti quotidiani per i ragazzi e le loro famiglie.
Un nuovo modello di inclusione lavorativa
Il progetto di inclusione ha continuato a espandersi nel 2025. Infatti, dal 26 marzo di quest’anno, in collaborazione con una cooperativa sociale di tipo B, sei ragazzi autistici tra i 20 e i 30 anni sono stati assunti presso lo stabilimento di Foggia. Questi giovani lavorano nella gestione dello spaccio aziendale, occupandosi dell’allestimento dei pacchi di pasta destinati ai dipendenti. Questo passaggio non solo consente loro di guadagnare autonomia, ma rappresenta anche un’importante occasione di socializzazione e interazione con il resto del personale.
I tutor affiancano i ragazzi, fornendo il supporto necessario per facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Questa esperienza promuove non solo la crescita individuale dei giovani lavoratori, ma anche la sensibilizzazione del personale sull’importanza dell’inclusione, attraverso il dialogo quotidiano e la condivisione di esperienze.
La voce dei protagonisti
Maurizio Alloggio, Presidente di iFun e padre di un ragazzo autistico, esprime con forza il messaggio di dignità e valore che sta alla base di questo progetto. “Lavoratori, non più fragili o disabili”, afferma. Le sue parole riflettono un desiderio di superare stereotipi e pregiudizi, ponendo l’accento sulla necessità di considerare le persone con disabilità per quello che realmente sono: individui capaci di contribuire e partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa.
Francesco Grieco, Plant Director dello stabilimento Barilla di Foggia, si unisce a questo messaggio, sottolineando che ogni azienda dovrebbe aspirare a un ruolo attivo nel miglioramento del contesto comunitario. “Con questo progetto proseguiamo quella che dovrebbe essere la missione di ogni impresa che vuole essere virtuosa: contribuire in modo significativo al benessere della comunità”, dichiara.
Valeria Giojelli, Barilla Foggia Plant D&I Champion, rimarca ulteriormente l’importanza di queste iniziative, auspicando un futuro di opportunità per i ragazzi coinvolti. “Questo progetto rappresenta una prova tangibile di futuro”, afferma, mettendo in evidenza come anche le attività più semplici possano avere un impatto significativo nella vita dei giovani.
Barilla: un impegno a lungo termine
Lo stabilimento Barilla di Foggia, attivo da circa 40 anni e con una capacità produttiva di oltre 210.000 tonnellate di pasta, impiega circa 200 persone a tempo indeterminato. Con un obiettivo chiaro verso l’inclusione e il benessere della comunità, l’azienda continua a sviluppare partnership significative come quella con iFun. Queste iniziative non solo favoriscono un ambiente di lavoro inclusivo, ma contribuiscono anche a costruire relazioni di fiducia e collaborazione con la comunità locale, dimostrando l’importanza dell’impegno sociale nel mondo del lavoro.