Basilicata: previsioni per 8.980 nuove assunzioni tra agosto e ottobre, ma cresce la difficoltà di trovare candidati

Basilicata: previsioni per 8.980 nuove assunzioni tra agosto e ottobre, ma cresce la difficoltà di trovare candidati

Basilicata Previsioni Per 8.9 Basilicata Previsioni Per 8.9
Basilicata: previsioni per 8.980 nuove assunzioni tra agosto e ottobre, ma cresce la difficoltà di trovare candidati - Gaeta.it

Le previsioni occupazionali per la Basilicata nel periodo compreso tra agosto e ottobre 2023 indicano un’importante opportunità per il mercato del lavoro locale, con quasi 9.000 nuove assunzioni attese. Secondo il bollettino mensile ‘Excelsior Informa‘, redatto dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro in collaborazione con le Camere di commercio, questa crescita si traduce in un saldo positivo di 860 unità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tuttavia, emergono segnali preoccupanti riguardo alla ricerca di profili professionali, evidenziando una crescente difficoltà per le imprese di reperire le competenze richieste.

Opportunità di assunzione nella regione

Previsioni di assunzione

Le proiezioni per le assunzioni in Basilicata mostrano un quadro complesso. Con un totale previsto di 8.980 nuove posizioni lavorative, la regione si prepara a un incremento significativo dell’occupazione nel settore commerciale e dei servizi, che rappresentano il 38% del totale. Seguiamo quindi il settore degli operai specializzati e dei manutentori di impianti, con una quota del 30%, a suggerire una forte domanda di lavoratori dotati di competenze tecniche specializzate. Questo scenario offre molteplici possibilità per le persone in cerca di lavoro, ponendo l’accento su un mercato del lavoro dinamico e in evoluzione.

Contratti e tipologie di assunzione

Un aspetto rilevante delle assunzioni programmate riguarda la tipologia dei contratti. Dei 2.580 posti di lavoro pianificati per il mese di agosto, l’11% sarà offerto con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, evidenziando l’intenzione delle aziende di stabilizzare il loro personale. Tuttavia, la grande maggioranza delle assunzioni sarà legata a forme contrattuali temporanee, con contratto a tempo determinato o altre modalità con durata definita. Questa tendenza potrebbe essere indicativa di incertezze economiche che portano le aziende a preferire soluzioni flessibili.

Le difficoltà di reperimento dei profili

Aumento degli ‘introvabili’

Un dato allarmante emerso dal bollettino riguarda l’aumento dei cosiddetti ‘introvabili‘, ovvero le figure professionali per le quali le imprese faticano a trovare candidati. In ben 54 casi su 100, le aziende prevedono di avere difficoltà a reclutare i profili desiderati. Questa situazione solleva interrogativi su come la formazione professionale e le politiche attive del lavoro possano essere adattate per rispondere meglio alle esigenze del mercato. Le differenze tra le competenze richieste dalle aziende e quelle disponibili nel mercato del lavoro stanno creando un divario preoccupante, che potrebbe avere ripercussioni sia sull’occupazione sia sulla crescita economica della regione.

Settori più colpiti

Particolare attenzione è rivolta alle piccole e medie imprese, che nell’ottica delle nuove assunzioni, segnalano un maggior numero di posti disponibili. Circa il 73% delle assunzioni previste riguarda aziende con meno di 50 dipendenti, mentre il settore dei servizi continua a dominare con una percentuale pari al 69%. Quest’ultimo fattore sottolinea l’importanza dei servizi nell’economia lucana, evidenziando la necessità di una continua formazione e aggiornamento delle competenze da parte dei lavoratori per rispondere alle sempre più sofisticate esigenze dei datori di lavoro.

Prospettive di crescita nel mercato del lavoro lucano

La Basilicata si trova ad affrontare una fase cruciale per il proprio mercato del lavoro. Con 8.980 nuove assunzioni previste, il periodo tra agosto e ottobre rappresenta una chance significativa per i lavoratori attuali e potenziali. Tuttavia, le sfide legate alla difficoltà di reperimento di profili professionali e l’alta percentuale di contratti a termine dimostrano la necessità di politiche efficaci che possano stimolare l’occupazione e migliorare l’abbinamento tra domanda e offerta di lavoro. L’attenzione sullo sviluppo delle competenze e sull’adeguamento delle politiche attive sarà fondamentale per sfruttare al meglio questa fase di crescita e per garantire un futuro occupazionale sostenibile nella regione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×