Bassano del Grappa, una delle gemme della provincia di Vicenza, è stata ufficialmente designata come Città veneta della cultura per il 2025. L’importante annuncio è stato fatto oggi a Venezia durante una conferenza stampa dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, un evento che segna un passo fondamentale verso il potenziamento dell’appeal culturale e turistico della città. Questa selezione arriva dopo un’attenta valutazione da parte di una commissione esterna, che ha scelto Bassano tra ben 16 candidature.
Un riconoscimento atteso e celebrato
L’assegnazione del titolo di Città veneta della cultura 2025 rappresenta non solo un traguardo per l’amministrazione locale, ma anche un segnale di riconoscimento per tutta la comunità bassanese. Il presidente Zaia ha evidenziato che questa posizione porterà a una “apoteosi di iniziative” sostenute dalla Regione, che contribuirà con un impegno finanziario di 100mila euro. Il supporto della Regione non si limita a un semplice contributo economico, ma si estende a un impegno globale nella promozione delle attività culturali programmate. Questo aiuto rappresenta un’opportunità per far crescere ulteriormente l’interesse verso Bassano e le sue ricchezze storiche e artistiche.
Collaborazione e partecipazione della comunità
Il sindaco di Bassano, Nicola Finco, ha sottolineato come il riconoscimento non sia solo il risultato dell’impegno dell’amministrazione comunale, ma un tributo al lavoro collettivo di tutta la città. Durante la preparazione del dossier per la candidatura, sono state coinvolte ben 34 realtà locali, ognuna attiva nella promozione di un’offerta culturale di alta qualità. Questa partecipazione simboleggia il desiderio della comunità di lavorare insieme per valorizzare l’identità culturale del territorio. Le iniziative in programma per il 2025 sono già oggetto di progettazione e mirano a desiderare un’ampia varietà di eventi che attrarranno turisti e visitatori.
Crescita culturale e turistica di Bassano
Il primo cittadino ha messo in evidenza come l’assegnazione di questo titolo avvenga in un momento particolarmente significativo per Bassano del Grappa, che apre a nuove possibilità di crescita sia sul fronte culturale che turistico. Negli ultimi anni, la città ha lavorato con attenzione allo sviluppo della sua offerta culturale, cercando di promuovere un’immagine riposizionata e accattivante. La cultura, come ha affermato Finco, è non solo un patrimonio da preservare, ma anche un motore di sviluppo per l’intera comunità. Bassano sta dimostrando che, grazie a una gestione mirata e visioni innovative, è possibile attrarre un numero sempre maggiore di visitatori, rendendo la città un punto di riferimento nel panorama veneto.
Con l’assegnazione del titolo di Città veneta della cultura, Bassano del Grappa si prepara ad affrontare una nuova era, ricca di eventi e progetti, che promettono di esaltare la storia e le tradizioni locali, contribuendo al vivace tessuto culturale della regione.