Battipaglia celebra la cultura con 'Palomar. Scritture Telescopiche': un evento di successo

Battipaglia celebra la cultura con ‘Palomar. Scritture Telescopiche’: un evento di successo

La rassegna letteraria “Palomar. Scritture Telescopiche” a Battipaglia ha riscosso successo, con tre eventi che hanno unito letture, dibattiti e performance artistiche, promuovendo la cultura e la riflessione critica.
Battipaglia Celebra La Cultura Battipaglia Celebra La Cultura
Battipaglia celebra la cultura con 'Palomar. Scritture Telescopiche': un evento di successo - Gaeta.it

La rassegna letteraria ‘Palomar. Scritture Telescopiche‘, svoltasi nella sala del salotto comunale di Battipaglia, ha chiuso con un bilancio decisamente positivo. L’evento ha saputo attrarre un pubblico variegato, incantato da tre incontri ricchi di letture, parole ed esperienze artistiche condivise, come evidenziato in una nota ufficiale.

Ideazione e obiettivi della rassegna

Alla base di ‘Palomar‘ c’è l’idea di Andrea Avagliano, un attore e compositore napoletano con radici a Battipaglia. Conosciuto per il suo ruolo di direttore del festival di cinema teatro “Visionnaire“, che si tiene presso il Museo FRaC di Baronissi, Avagliano ha voluto realizzare un’iniziativa dedicata unicamente alla pura lettura. L’obiettivo della rassegna è stato quello di far rivivere la cultura tramite la letteratura, portando in scena autori e opere che stimolano il pensiero critico e la riflessione.

Avvicendarsi degli appuntamenti culturali

La rassegna si è articolata in tre appuntamenti distinti, ognuno con i suoi protagonisti e temi specifici. Si è cominciato con due incontri dedicati a diverse aree della cultura. Il primo, con Gianni Valentino, ha affrontato la figura di Pino Daniele, un gigante della musica italiana, mentre il secondo, condotto da Gianfranco Coppola, ha parlato dei campioni del calcio. Ambedue gli eventi hanno attirato l’attenzione per la loro capacità di fondere un’analisi profonda con l’elemento emotivo, rendendo la cultura un tema accessibile e coinvolgente per il pubblico.

L’atto conclusivo e l’omaggio a Italo Calvino

Il terzo appuntamento si è rivelato particolarmente significativo, portando il nome della rassegna stessa. Durante l’evento è stato presentato il libro “Il signor Palomar e Marcovaldo a Torino“, scritto da Epifanio Ajello. L’autore, che per anni ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Salerno, ha guidato il pubblico attraverso una narrazione che vede come protagonista Palomar, il personaggio caro a Italo Calvino. Questo personaggio, che prende il nome da un osservatorio astronomico, rappresenta il desiderio di osservare il mondo con una lente critica e attenta.

La lettura come condivisione di esperienze artistiche

Durante l’incontro, la giornalista Erminia Pellecchia, esperta del quotidiano “Il Mattino“, ha moderato il dibattito, permettendo un interscambio di idee ricco e stimolante. L’attore, drammaturgo e regista Lucio Allocca ha concesso al pubblico un assaggio della storia, recitando brani tratti dal libro. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva è stata la performance musicale di Vito Palazzo, che ha accompagnato con la sua chitarra le letture, contribuendo a creare un’esperienza multisensoriale.

Ad oggi, ‘Palomar. Scritture Telescopiche‘ si è rivelato un punto di riferimento per la cultura di Battipaglia, mettendo in evidenza l’importanza della letteratura e dell’arte nella vita sociale. La partecipazione attiva del pubblico sottolinea quanto possa essere significativa la cultura quando viene proposta in maniera diretta e coinvolgente.

Change privacy settings
×