L’impegno di Bauer trentino verso la sostenibilità emerge come un elemento chiave nelle sue attività quotidiane, intrecciando rispetto per l’ambiente, attenzione alle persone e una gestione istituzionale trasparente. La recente puntata del programma “ESG – I parametri della sostenibilità”, andata in onda su RTTR, ha offerto una vetrina per approfondire queste tematiche, mostrando come l’azienda trentina abbia inserito la sostenibilità nel cuore delle proprie strategie produttive e sociali.
Bauer trentino e la sua filosofia produttiva orientata all’ambiente
Bauer trentino ha costruito la propria identità puntando su una filiera produttiva basata sulla scelta di materie prime naturali, molte delle quali biologiche, con un’attenzione precisa a mantenere l’autenticità del prodotto e limitare l’uso di additivi artificiali. Questo approccio fa parte di un disegno più ampio che comprende la riduzione degli sprechi energetici e idrici durante tutto il processo produttivo. Lo stabilimento dell’azienda ha raggiunto la certificazione LEED Gold, certificazione riconosciuta a livello globale che valuta la compatibilità ambientale degli edifici e dei processi produttivi, e si tratta del primo esempio al mondo a ottenere questo riconoscimento.
Attenzione all’impatto ambientale nella produzione
Attenzione all’impatto ambientale nella scelta delle risorse e nel funzionamento degli impianti si accompagna quindi a una visione sostenibile, che mira a contenere gli effetti negativi sull’ecosistema. Questi aspetti non sono visti come una mera formalità, bensì come parte integrante della responsabilità sociale d’impresa, in linea con i principi della sostenibilità promossi nel contesto europeo e globale.
Un approccio sociale alla sostenibilità: benessere e formazione dei lavoratori
Dentro Bauer trentino la sostenibilità assume anche una dimensione umana e sociale. L’azienda si è impegnata a garantire condizioni di lavoro che privilegiano il benessere dei dipendenti, promuovendo un equilibrio tra vita privata e professionale. Si realizzano inoltre progetti educativi rivolti alle nuove generazioni, puntando a sensibilizzare bambini e ragazzi sulle tematiche ambientali e sociali, con l’intento di supportare la crescita di cittadini consapevoli.
La puntata su RTTR ha dedicato particolare attenzione alla certificazione Family Audit, titolo attribuito a Bauer dal 2016. Questo strumento misura e organizza il sostegno ai dipendenti e alle loro famiglie attraverso una serie di misure welfare concrete. Tra queste spiccano l’orario di lavoro flessibile, offerte formative interne, benefit e iniziative culturali o sportive rivolte ai lavoratori.
Il valore del capitale umano
Si tratta di azioni tangibili che non solo migliorano la qualità della vita in azienda ma riflettono una strategia più ampia della direzione, che considera il valore del capitale umano come leva per la crescita e la produttività.
Progetti formativi e benessere psicofisico post pandemia
A partire dalla pandemia di Covid-19, Bauer trentino ha sviluppato progetti formativi insieme a psicologi organizzativi, rivolti a diverse funzioni aziendali. Questi percorsi prevedono sessioni specifiche dedicate a dirigenti, impiegati e addetti alla produzione, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione interna, la gestione dei conflitti e le dinamiche di delega e feedback.
Le iniziative puntano a creare un ambiente di lavoro più sereno e collaborativo, partendo dalla convinzione che un clima aziendale disteso favorisca il benessere personale dei dipendenti e migliori le prestazioni. Migliorare le relazioni interne rappresenta quindi un investimento concreto di Bauer trentino e assume un ruolo preciso nella mission sostenibile dell’azienda.
Il ruolo di esg rttr nel dare visibilità all’impegno sostenibile di bauer
Il programma “ESG – I parametri della sostenibilità” si propone come uno spazio televisivo dedicato alla diffusione di esempi concreti di responsabilità ambientale e sociale nelle imprese. Nato grazie a Trentino Sviluppo e trasmesso da RTTR, mostra storie di aziende che integrano l’attenzione verso ambiente, persone e governance, aprendo un confronto con un pubblico interessato a questi temi.
Nella puntata dedicata a Bauer trentino, l’azienda ha potuto illustrare il proprio progetto Family Audit e l’intero modello legato alla sostenibilità. Giovanna Flor, amministratore unico dell’impresa, ha sottolineato come questo percorso non sia un concetto astratto, ma un modo per valutare l’impatto delle azioni sull’ambiente e sulle persone, con risultati positivi per la comunità e per l’impresa stessa.
Un impegno per la responsabilità sociale
L’esperienza del brand trentino si inserisce nel contesto di una serie di realtà imprenditoriali che credono nella responsabilità sociale e ambientale come parte integrante del lavoro quotidiano e riconoscono l’importanza di una comunicazione aperta su questi temi.