La Banca di Credito Cooperativo di Napoli ha lanciato un’iniziativa di solidarietà per fornire supporto agli sfollati della Vela Celeste nel quartiere Scampia. Il presidente Amedeo Manzo ha annunciato ufficialmente questa raccolta fondi, sottolineando l’importanza di essere vicini alla comunità in un momento difficile. Questa azione si colloca all’interno di un contesto di attenzione continua verso le necessità del quartiere e delle sue associazioni.
una lunga tradizione di sostegno a scampia
Il ruolo della BCC Napoli nella comunità
Negli anni, la BCC Napoli ha dimostrato un impegno costante nei confronti del quartiere Scampia, motivo per cui la nuova raccolta fondi è solo l’ultima di una serie di iniziative. Durante una recente assemblea della Federazione delle Banche di Comunità di Campania e Calabria, tenutasi presso l’Università di Scampia, Manzo ha evidenziato come l’istituto di credito non si limiti a svolgere funzioni bancarie, ma consideri anche il suo ruolo sociale fondamentale.
Fin dalla sua fondazione, la BCC Napoli ha supportato diverse associazioni locali, tra cui la palestra di Maddaloni e la piccola orchestra formata dai giovani di Scampia. Questo supporto non è solo finanziario, ma si realizza anche tramite la promozione di progetti che coinvolgono attivamente la popolazione. Manzo ha sottolineato come la banca si senta parte integrante di queste comunità, impegnandosi a migliorare la vita quotidiana degli abitanti.
Il legame con le istituzioni locali
Negli sforzi di assistenza, la BCC Napoli non dimentica l’importanza di collaborare con le istituzioni. Manzo ha affermato che la banca intende mettere le proprie sedi a disposizione della cittadinanza, creando un ponte tra le esigenze della comunità e le risorse disponibili a livello pubblico. L’obiettivo è di lavorare insieme al Comune di Napoli e all’Università per affrontare le emergenze attuali e future, creando una rete efficace di supporto.
i dettagli della raccolta fondi
Modalità di partecipazione
La BCC Napoli ha pianificato la raccolta fondi presso le proprie filiali, invitando tutti i cittadini a contribuire. Le modalità di partecipazione sono semplici e accessibili: ogni persona può recarsi in una delle filiali e donare liberamente, con l’assicurazione che tutti i fondi raccolti saranno destinati esclusivamente a supportare gli sfollati della Vela Celeste. Questo approccio mira a coinvolgere un ampio numero di persone, rendendo la beneficenza un atto collettivo piuttosto che individuale.
Un call to action per la comunità
In una dichiarazione, il presidente Manzo ha esortato ogni cittadino a rispondere a questa chiamata alla solidarietà. Sottolineando l’urgenza di aiutare chi è colpito da questa tragedia, ha dichiarato che il gesto di ciascuno possa fare la differenza nelle vite di molti. La raccolta fondi rappresenta non solo un aiuto finanziario, ma anche un segnale di forte unità e sostegno tra i membri della comunità di Scampia.
l’impatto delle donazioni sulla comunità
Supporto a chi ne ha bisogno
Le donazioni raccolte dalla BCC Napoli saranno utilizzate per fornire assistenza pratica agli sfollati, coprendo necessità immediate come la fornitura di beni di prima necessità, alloggi temporanei e supporto psicologico. L’intenzione è non solo di alleviare le sofferenze, ma anche di contribuire alla ricostruzione e al rilancio del quartiere, spesso dimenticato dal resto della città.
Opportunità per il futuro
Inoltre, la raccolta fondi può costituire l’inizio di un percorso di rinascita per Scampia. Le risorse ottenute potrebbero favorire lo sviluppo di progetti a lungo termine volti a migliorare le infrastrutture locali, sostenere attività culturali e sportive, e incentivare l’occupazione. In tal modo, il quartiere potrebbe trasformarsi in un esempio di resilienza, capace di affrontare le sfide e le difficoltà con un rinnovato senso di comunità.
L’iniziativa della BCC Napoli si delinea così come un importante impegno concreto per affrontare una crisi, segnalando che, anche nei momenti più bui, esiste una luce di speranza grazie alla solidarietà collettiva.