Beatrice Manganiello rende omaggio a Corradino D'Ascanio con 'Volare alto' all'Aeroporto d'Abruzzo

Beatrice Manganiello rende omaggio a Corradino D’Ascanio con ‘Volare alto’ all’Aeroporto d’Abruzzo

Inaugurazione della mostra ‘Volare alto’ all’Aeroporto d’Abruzzo il 10 aprile 2025, un tributo a Corradino D’Ascanio che unisce arte e cultura locale attraverso l’opera di Beatrice Manganiello.
Beatrice Manganiello Rende Oma Beatrice Manganiello Rende Oma
Beatrice Manganiello rende omaggio a Corradino D'Ascanio con 'Volare alto' all'Aeroporto d'Abruzzo - Gaeta.it

Un’opera artistica dedicata a un importante pioniere della tecnologia italiana, Corradino D’Ascanio, sarà inaugurata il 10 aprile 2025 all’Aeroporto internazionale d’Abruzzo. ‘Volare alto‘, questo il titolo della mostra, segna un incontro tra arte e territorio, valorizzando il patrimonio culturale locale attraverso un’espressione visiva contemporanea.

Inaugurazione dell’opera ‘Volare alto’

La cerimonia di inaugurazione per ‘Volare alto‘ si svolgerà presso la galleria commerciale dell’Aeroporto d’Abruzzo giovedì 10 aprile alle ore 15. L’evento sarà caratterizzato da interventi di figure significative del mondo dell’arte e dell’industria, tra cui Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga Aeroporto d’Abruzzo, e Mariapaola Lupo, storica dell’arte. La presenza dell’artista Beatrice Manganiello, dell’imprenditore Giuseppe Rossi e della presidente del Rotary Club Passport Agorà, Letizia Domato, arricchirà il momento di scambio e riflessione.

La donazione dell’opera da parte del Rotary Club Passport Agorà rappresenta un passo importante nella promozione della cultura e dell’arte accessibile, iniziativa sostenuta da Accademia Italia, un ente dedicato alla formazione e alla ricerca in ambito scientifico e artistico. La collaborazione tra queste realtà sottolinea l’importanza dell’integrazione tra diverse discipline e settori.

Un tributo a Corradino D’Ascanio

Corradino D’Ascanio è celebre in Italia per essere stato il primo progettista dell’elicottero negli anni ’30. La sua figura rappresenta un simbolo di innovazione e spirito creativo, qualità che Beatrice Manganiello mira a esprimere attraverso il suo lavoro. ‘Volare alto‘ non è solo un tributo a D’Ascanio ma anche una celebrazione della capacità umana di sognare e realizzare obiettivi sempre più alti.

L’opera si propone di suscitare una riflessione profonda sull’importanza dell’arte nella vita quotidiana e sulla sua capacità di arricchire i luoghi comuni, come quelli degli aeroporti, dove passano diverse persone. Grazie a questo progetto, i visitatori che atterrano in Abruzzo possono entrare in contatto con le bellezze naturali locali e con le menti creative che hanno contribuito a rendere quest’area unica.

Beatrice Manganiello: un’artista con una lunga carriera

Beatrice Manganiello, originaria di Pescara, è un’artista affermata nel panorama delle arti visive e dell’arteterapia. Con un’importante carriera di oltre 40 anni, ha curato progetti e direzioni artistiche sia in Italia che all’estero. La sua esperienza la rende un riferimento nel campo, avendo anche insegnato in diverse scuole e all’Università d’Annunzio di Chieti.

I lavori di Manganiello sono esposti in oltre 20 musei nazionali, segnando un’importante presenza del suo talento nel panorama artistico. La sua visione artistica si fonde con un impegno per la comunità, mettendo l’arte al servizio di chi si avvicina a essa. Nel suo studio d’arte, l’artista continua a sviluppare nuove opere, creando un’interazione tra l’arte e la vita quotidiana delle persone.

L’inaugurazione di ‘Volare alto‘ rappresenta una nuova opportunità per valorizzare il patrimonio culturale di Abruzzo, instaurando un dialogo tra l’arte e chi viaggia, contribuendo così a una maggiore conoscenza delle eccellenze locali.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×