BeerQuake torna a Bosco Albergati dal 16 al 18 maggio 2025 con una nuova edizione che punta a superare ogni record. La festa della birra artigianale, attiva dal 2012, ha raggiunto oltre 100.000 euro devoluti in beneficenza e continua a coinvolgere appassionati e sostenitori con proposte gastronomiche, musica dal vivo e momenti dedicati alle associazioni locali.
L’evoluzione di beerquake, da festival popolare a evento solidale consolidato
Dal suo avvio nel 2012, BeerQuake ha costruito la sua identità sulla combinazione tra passione per la birra artigianale e attenzione al territorio. Negli anni ha raccolto più di 100.000 euro destinati a diverse realtà benefiche. Questi fondi derivano dalla vendita dei bicchieri personalizzati e delle birre spillate durante l’evento, gestito dai volontari. L’edizione dell’anno scorso ha fatto da apripista per quanto riguarda partecipazione e consumo: sono stati venduti più di 3.200 bicchieri, distribuiti oltre 3.500 litri di birra e terminati 150 fusti. Numeri che confermano l’attrattiva del festival e la sua capacità di mobilitare una comunità ampia e variegata.
Nuove esigenze logistiche per il 2025
Questa crescita ha portato a nuove necessità logistiche. Nel 2025 è stata prevista una tensostruttura maggiore, capace di accogliere più persone anche in caso di maltempo e di offrire più comfort. Il luogo scelto rimane l’area verde di Bosco Albergati, un contesto adatto per una manifestazione all’aria aperta che unisce festa e contatto con la natura. Il progetto mantiene lo spirito iniziale: un festival accessibile e inclusivo, che promuove la socialità e il piacere di stare insieme, oltre alla solidarietà .
Birre artigianali e cucina: le proposte del festival per tutti i gusti
La selezione delle birre alla spina raggiunge nel 2025 più di 100 etichette, provenienti da birrifici italiani e stranieri. Questi ultimi supportano l’evento fornendo i fusti senza alcun compenso. Questo aiuto è fondamentale per aumentare le risorse destinabili alle realtà benefiche. La spillatura viene curata da volontari, mentre i partecipanti ricevono un bicchiere da collezione firmato BeerQuake. Questo bicchiere è un ricordo da conservare: viene infatti portato a casa, senza necessità di restituzione.
L’offerta gastronomica si affida allo staff di Bosco Albergati e a Burros BQ. Per tutta la durata del festival sarà possibile gustare piatti ispirati allo stile American barbecue, come ribs e pulled pork, insieme ad altre proposte di carne cotta alla griglia. Sono previste pure alternative vegetariane e vegane, per soddisfare chi preferisce un’alimentazione priva di prodotti animali o semplicemente diverse opzioni. Il menu punta a un’esperienza conviviale e semplice, adatta ad accompagnare le birre artigianali e a coinvolgere un pubblico ampio.
Una vasta scelta per ogni palato
La combinazione di birre e cucina mira a far vivere ai partecipanti un’esperienza completa, abbracciando gusti e preferenze diverse.
Musica dal vivo e iniziative sociali, pilastri della festa a bosco albergati
La programmazione musicale accompagna ogni giornata dell’evento. Si parte venerdì 16 maggio con la tribute band dei Green Day, Dookie, seguita dal dj Mirko. Il sabato prende il via con i Bolla Rossa e culmina con la presenza della Paolino Paperino Band, band punk rock storica e amata nella regione. La loro esibizione al BeerQuake è una novità che porterà energia e suoni nuovi alla festa.
Concerti e djset per tre giorni di festa
L’ultima giornata, domenica 18 maggio, prevede il concerto dei Folgorati e il djset di Passerotto e Rambler. La musica completa l’atmosfera festiva, accompagnando le diverse attività in programma e offrendo intrattenimento per tutto il pubblico.
Domenica si tiene anche il pranzo sociale dalle ore 12.30. Questo momento ha funzione di autofinanziamento per quattro associazioni di volontariato: Ingegneria Senza Frontiere, Iroko, Sentieri Solidali e Cantieri Meticci. Nel pomeriggio, alle 14.30 circa, si svolge un incontro con le realtà che beneficiano del ricavato: Liberi di Scegliere, Il Ponte e ADMO Emilia-Romagna. Sarà presente anche Enza Rando, fondatrice di Liberi di Scegliere, per raccontare l’importanza del progetto e il legame con la comunità .
Modalità di partecipazione e contributo economico per sostenere le associazioni
L’ingresso al festival è libero, così come il parcheggio nelle aree predisposte attorno al parco di Bosco Albergati. La formula per gustare birra e partecipare prevede l’acquisto di un kit al costo di 13 euro. Il kit include il bicchiere da collezione e due gettoni, equivalenti a due birre alla spina a scelta. Chi desidera proseguire con ulteriori consumazioni può comprare gettoni aggiuntivi a 4,50 euro ciascuno.
Il bicchiere consegnato resta in possesso dei partecipanti come ricordo della manifestazione; non è richiesta la restituzione. Queste cifre rappresentano il motore principale per raccogliere fondi a favore delle associazioni coinvolte. Tutto il ricavato di BeerQuake 2025 andrà in beneficenza, dando continuità a una tradizione ormai radicata nel territorio e nel mondo della solidarietà locale.
Luca Damiani, presidente di BeerQuake APS, ha sottolineato come l’evento sia diventato un punto di riferimento per chi cerca un modo per divertirsi che coniughi socialità e attenzione ai bisogni altrui. Le settimane che precedono l’edizione 2025 confermano l’attesa per una tre giorni di festa, cultura birraria e impegno comunitario.