Befana 2023: cosa mettere nella calza per un Epifania serena e positiva

Befana 2023: cosa mettere nella calza per un Epifania serena e positiva

I pediatri consigliano di riempire la calza della Befana con dolci e cioccolato, evitando il carbone, per promuovere un’atmosfera festosa e positiva per i bambini.
Befana 20233A cosa mettere nell Befana 20233A cosa mettere nell
Befana 2023: cosa mettere nella calza per un Epifania serena e positiva - Gaeta.it

Con la fine dei festeggiamenti di Capodanno, per molti genitori inizia una questione cruciale: quale contenuto riempire nella calza della Befana? I pediatri consigliano di privilegiare dolci e cioccolato, abbandonando l’idea del carbone, che rappresenta una punizione per i comportamenti scorretti. Italo Farnetani, esperto pediatra, spiega come preparare un mix che porti gioia ai bambini, sottolineando l’importanza di un approccio positivo.

L’importanza del contenuto della calza

La tradizione della Befana è ricca di significati, e la scelta di cosa mettere nella calza può influenzare l’umore dei bambini. Secondo Farnetani, “già l’Epifania, come recita il detto popolare, ‘tutte le feste porta via’, quindi, per i bambini, dal giorno successivo si torna a scuola”. Questo passaggio segnerebbe non solo la fine delle vacanze, ma anche un ritorno alla routine, rendendo inappropriato qualsiasi elemento negativo.

Il pediatra osserva che il carbone, anche in versione dolciaria, rimane anche solo un simbolo di qualcosa di nero. Al contrario, i bambini sono attratti da colori vivaci e allegri. La presenza del carbone è percepita come un segnale di disobbedienza, creando un’associazione negativa che potrebbe influenzare il modo in cui i piccoli vedono questa festività. Piuttosto che associare il giorno della Befana a qualche tipo di rimprovero, sarebbe meglio promuovere un ambiente festoso e pieno di positività.

Correzione dei comportamenti: il momento giusto

Farnetani approfondisce anche la questione della correzione dei comportamenti. “Se un bambino ha fatto qualcosa di sbagliato, va incoraggiato a correggersi, ma non si deve utilizzare la Befana come strumento di punizione”, afferma il pediatra. La correzione deve avvenire nel momento in cui il comportamento scorrettivo si verifica, senza lasciar trascorrere troppo tempo. Utilizzare la festività per impartire lezioni di vita rischia di rovinare la magia del giorno.

I genitori, secondo Farnetani, non devono esitare a stabilire limiti e far notare ai figli certi comportamenti inadeguati. Tuttavia, è importante che questo avvenga in un contesto diverso dalla Celebrazione dell’Epifania, per non caricare la festa di connotazioni negative. Colpevolizzare i bambini in un giorno dedicato al gioco e alla spensieratezza non è mai una strategia costruttiva.

Creare momenti indimenticabili

Il pediatra evidenzia anche come il giorno dell’Epifania debba essere un’occasione per creare ricordi felici e significativi. “Ci sono adulti che desiderano ancora ricevere la calza dalla Befana, afferma. La figura della Befana è vista dai bambini come una figura benevola, simile a una nonna, il cui gesto di donare deve essere vissuto con gioia e senza risentimento legato a riprensioni.

Secondo Farnetani, per rendere speciale la calza, è prioritario includere cioccolato, il quale è generalmente amato dai bambini e può essere consumato moderatamente. Non ci sono controindicazioni se consumato in piccole quantità. Gli acidi grassi presenti nel cioccolato sono per lo più insaturi e, sebbene si debba sempre prestare attenzione alla salute dei piccoli, un giorno di dolci può rivelarsi un momento da ricordare.

Riflessione finale sulla dolcezza

Infine, Farnetani precisa che anche le caramelle possono trovare posto nella calza della Befana, almeno per un giorno. Non è il consumo delle caramelle in sé a fare la differenza, ma piuttosto il contesto e lo stile di vita che si seguono nel complesso. Un giorno dedicato alla dolcezza, lontano dalle preoccupazioni quotidiane, contribuisce a costruire ricordi positivi.

La festa della Befana, quindi, può e deve essere celebrata in un modo che promuove serenità e gioia, lasciando ai bambini l’opportunità di vivere un momento magico da condividere con la propria famiglia. Attraverso piccole scelte, si possono creare ricordi duraturi e significativi, mantenendo viva la tradizione in un contesto di affetto e positività.

Ultimo aggiornamento il 3 Gennaio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×