La società Beghelli, realtà industriale di Bergamo attiva nel settore dell’illuminazione e dei sistemi di sicurezza, ha ufficializzato il ritiro delle azioni ordinarie dalla Borsa di Milano, a seguito dell’offerta pubblica di acquisto promossa dal gruppo Gewiss. Dal 18 aprile i titoli Beghelli risultano sospesi dalla negoziazione e da domani 23 aprile l’azienda non sarà più quotata su Euronext Milan.
l’opa di Gewiss e la scalata al controllo di Beghelli
La holding Gewiss ha portato a termine l’Opa su Beghelli, arrivando a superare la soglia del 95% delle azioni complessive. Questo dato riflette una presa di controllo pressoché totale del gruppo bergamasco, attivo da decenni nel settore elettrico e delle soluzioni per l’illuminazione. L’Opa ha quindi permesso a Gewiss di consolidare la propria posizione nel campo industriale lombardo attraverso questa acquisizione. Il completamento dell’operazione ha comportato la sospensione dei titoli dalla Borsa a partire dal 18 aprile, un segnale classico in vista della revoca definitiva dalla quotazione.
strategia di gestione interna
Il processo che ha condotto al ritiro da mercato borsistico rientra in una strategia per la gestione interna e per sviluppi futuri più diretti senza le pressioni esterne degli azionisti di minoranza. Gewiss potrà così muoversi con maggior flessibilità sulle politiche aziendali e sugli investimenti, con un assetto azionario più semplificato e centralizzato. Beghelli, dunque, diventa parte integrante di un gruppo dal peso significativo nell’industria lombarda.
sospensione e revoca dalla quotazione su Euronext Milan
Dal 18 aprile scorso, le azioni Beghelli sono state sospese dalla negoziazione su Euronext Milan. Questo ha anticipato la decisione formale di revoca delle azioni dalla Borsa, che è entrata in vigore dal giorno 23 aprile. La revoca segna la fine di un’epoca, perché la società non sarà più quotata come titolo azionario e le contrattazioni non si svolgeranno più in un mercato regolamentato.
impatti per gli azionisti
La revoca ha implicazioni rilevanti per gli azionisti, che dovranno muoversi nel contesto di un’azienda privata. Le azioni non negoziate in Borsa possono essere oggetto di trattative dirette tra azionisti o in mercati non regolamentati, con modalità meno trasparenti e meno immediate rispetto allo scambio pubblico. Gli investitori devono perciò adeguarsi a questa nuova situazione.
La mancanza di quotazione limita la visibilità pubblica della società e rallenta la circolazione del capitale azionario, elementi che possono influenzare piani di sviluppo e rapporti con nuovi investitori. Tuttavia questo passaggio spesso viene deciso per rafforzare il controllo interno e definire strategie a lungo termine, senza condizionamenti esterni.
rinvio della relazione finanziaria annuale e futuri passaggi societari
Contestualmente all’annuncio della revoca dalla Borsa, Beghelli ha comunicato il rinvio della riunione del Consiglio di amministrazione che avrebbe dovuto approvare la relazione finanziaria annuale relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. La riunione originariamente prevista per la giornata del 23 aprile, non ha ancora una nuova data di convocazione ufficiale.
Il rinvio potrebbe indicare la necessità di ulteriori approfondimenti o la complessità nella gestione amministrativa nel periodo di transizione societaria dopo l’acquisizione da parte di Gewiss. I passaggi amministrativi avranno un peso importante nel definire la nuova organizzazione, la programmazione finanziaria e la comunicazione verso il mercato e i portatori di interesse.
In assenza di aggiornamenti precisi da parte dell’azienda, resta da vedere quando verranno completati gli adempimenti finanziari e societari successivi all’uscita dalla Borsa. Questi atti affidano a Beghelli la gestione autonoma dopo la conclusione del percorso borsistico, nel quadro più ampio del gruppo Gewiss.
Beghelli si appresta a vivere una nuova fase come impresa non quotata, con un controllo quasi totalitario da parte del gruppo bergamasco Gewiss, che da questo momento potrà manovrare direttamente le strategie operative su Bergamo e oltre.