Il sud Italia si prepara a scrivere un capitolo significativo nella sua storia culturale. Benevento, affacciata su un patrimonio di antiche civiltà , oggi accoglie un prezioso reperto archeologico: una sfinge in granito, recuperata a Londra dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Questo importante pezzo di storia è stato assegnato al Museo del Sannio, un luogo già carico di significato storico, che ora si prepara ad una nuova vita. Oggi, la città ha anche l’onore di presentare il progetto di restauro e allestimento del museo, che includerà uno spazio dedicato al ricco materiale egizio proveniente dall’Iseion di Benevento.
La sfinge in granito: un reperto dall’importanza storica
La sfinge egizia, simbolo di mistero e potere, rappresenta un importante legame con l’antico Egitto e la cultura mediterranea. Questo reperto non è solo un’opera d’arte, ma porta con sé la testimonianza di una civiltà che ha influenzato profondamente il pensiero e l’arte dell’umanità . L’intervento dei Carabinieri per il recupero della sfinge dimostra l’impegno nel contrastare il traffico illecito di opere d’arte, che ha spinto la comunità verso una maggiore consapevolezza dell’importanza di proteggere il patrimonio culturale.
L’assegnazione della sfinge al Museo del Sannio non è un fatto isolato, ma si inserisce in un processo di valorizzazione del museo stesso, che prevede un allestimento attento e scientifico. Questo intervento permetterà ai visitatori di scoprire e apprezzare non solo la sfinge, ma anche altri reperti che raccontano la storia della città e del suo legame con le antiche civiltà . La presenza di materiali egizi nell’Istituto museale rappresenta un’ulteriore opportunità per rafforzare il ruolo di Benevento come centro di riferimento per gli appassionati di storia e cultura.
Il progetto di restauro e la sinergia tra le istituzioni
Durante la presentazione del nuovo progetto, Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per la città di Benevento. “Oggi segna un punto di partenza,” ha dichiarato, sottolineando come il restauro del Museo del Sannio e l’elevazione della sezione egizia a museo rappresentino un traguardo ambizioso e condiviso. Il lavoro congiunto tra le istituzioni locali e nazionali sottolinea come la cultura possa essere un veicolo di sviluppo e crescita economica per l’intero territorio.
Il sindaco Clemente Mastella ha ribadito il valore di questa sinergia, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo progetto. La creazione di un museo egizio, considerato il secondo in Italia dopo quello di Torino, non solo arricchirà l’offerta culturale ma attirerà un notevole flusso di visitatori. Questo nuovo polo culturale rappresenta un’opportunità unica per scoprire la storia egizia e il suo legame con Benevento, una città che è sempre stata un crocevia di culture.
Un momento di celebrazione e futuro per il Sannio
Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento, ha descritto quella di oggi come una giornata storica, non solo per il museo, ma per l’intera comunità sannita. La trasformazione del Museo del Sannio e l’inserimento di una sezione dedicata all’Egitto segna infatti un’inversione di rotta importante per il territorio. Lombardi ha messo in luce come tutti questi sforzi siano il risultato di una sinergia instaurata tra moltissimi attori, dal Ministero della Cultura alla Regione Campania, fino al Comune di Benevento.
Raffaele Del Vecchio, amministratore unico di Sannio Europa, ha concluso il dibattito sottolineando il valore di questo evento che arriva dopo le celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto museale. Questo riconoscimento non solo proietta Benevento verso un nuovo futuro culturale, ma rafforza anche il senso di comunità e appartenenza che i cittadini hanno nei confronti del loro patrimonio storico e artistico.
La città di Benevento si avvia quindi verso una nuova era, arricchita dalla storia e dal contributo di un reperto unico nel suo genere, mentre il restauro del museo segna un passo concreto verso la valorizzazione e la tutela della cultura.