Benevento Città Spettacolo 2024: il Premio alla Carriera riconosce i protagonisti della musica locale

Benevento Città Spettacolo 2024: il Premio alla Carriera riconosce i protagonisti della musica locale

Benevento Citta Spettacolo 202 Benevento Citta Spettacolo 202
Benevento Città Spettacolo 2024: il Premio alla Carriera riconosce i protagonisti della musica locale - Gaeta.it

Le serate del Festival Benevento Città Spettacolo 2024 si arricchiscono di un evento speciale, il Premio alla Carriera “La Musica a Benevento”. Questo riconoscimento celebra l’arte musicale attraverso la valorizzazione di artisti e educatori che hanno contribuito in modo significativo al panorama musicale locale e nazionale. Oggi, durante la cerimonia che si terrà in piazza Federico Torre alle 21:30, verrà data particolare attenzione a talenti che hanno lasciato un segno nel settore.

Artista e compositore: un cast di talenti

I premiati e il loro impatto musicale

Il Premio alla Carriera 2024 è conferito a diversi esponenti della musica, ognuno dei quali ha dimostrato abilità e dedizione nel loro campo. Tra i destinatari troviamo Luca Aquino, trombettista e compositore di jazz di grande talento, e Pina Preziosa, nota per la sua attività con il Miria’s Gospel Choir e per il suo impegno nell’insegnamento del canto. Federico Califano, sassofonista di spicco e rappresentante della tradizione jazzistica, è un altro nome di rilievo.

Inoltre, il riconoscimento va anche a Enzo Costanza, noto presentatore e imitatore, e a Carlo Mazzarella, flautista e docente di musica, il cui contributo alla formazione musicale è significativo. Della stessa importanza sono Maura Minicozzi, specialista nel canto, e Pino Tiso, musicista e tastierista attivo nel panorama musicale locale.

Carmen Cirillo, docente di pianoforte, e Pellegrino Russo, membro della Banda G. Verdi di Montesarchio, completano questo prestigioso gruppo, assieme a Luigi Meccariello, editore e docente di storia, la cui passione per la musica ha arricchito l’insegnamento e la cultura musicale nella regione.

Un riconoscimento che cresce nel tempo

Il Premio alla Carriera ha già una storia importante, avendo premiato numerosi artisti di talento nelle scorse edizioni. Da Gianluca Podio a Marco Verderame, da Leo Giannola a Raffaele Tiseo, molti sono stati i nomi che hanno contribuito alla crescita e alla notorietà di questo riconoscimento. Ogni anno, il premio mira non solo a celebrare chi ha già raggiunto un certo livello di successo, ma anche a ispirare le nuove generazioni di musicisti e vocalist.

Un evento all’insegna della musica e della cultura

La XVIII edizione del premio nel contesto del festival

La XVIII edizione del Premio alla Carriera è stata ufficialmente integrata nel cartellone di Benevento Città Spettacolo 2024, sottolineando così l’importanza della musica all’interno del festival. Questo evento non rappresenta solo una celebrazione, ma una vera e propria istituzionalizzazione del riconoscimento, volto a rendere omaggio ai contributi musicali nella cultura sannita.

La cerimonia di premiazione sarà condotta dal giornalista Alfredo Salzano, noto per la sua esperienza nel campo della musica e della cultura, e da Mariagiulia Romano, la cui dedizione alla promozione di eventi culturali è ben conosciuta nella comunità.

La musica come elemento unificante

Il festival, che si tiene ogni anno, è un momento cruciale per la città di Benevento, poiché riunisce artisti, appassionati e famiglie in un’atmosfera di celebrazione della musica. L’importanza del Premio alla Carriera risiede non solo nel riconoscimento degli artisti, ma anche nel suo potere di far brillare la cultura musicale in un contesto di convivialità. Grazie a iniziative come questa, il legame tra la comunità e l’arte si rafforza, promuovendo un ambiente fertile per la musica e la creazione.

L’assegnazione di questi premi rappresenta un tributo a chi ha dedicato la propria vita all’arte e all’insegnamento, contribuendo a formare e ispirare tanti giovani musicisti. La cerimonia promuoverà quindi un’atmosfera di celebrazione e gratitudine, in cui la musica diventa un veicolo di emozioni e di condivisione collettiva.

Change privacy settings
×