La città di Benevento, guidata dal sindaco Clemente Mastella, ha ufficialmente presentato la sua candidatura per diventare la Capitale italiana del Libro nel 2025.
L’impegno dell’amministrazione comunale
Il sindaco Mastella e l’assessore alla Cultura Tartaglia Polcini sottolineano che la decisione di candidarsi non è frutto di un’idea improvvisata, ma rappresenta il culmine di anni di lavoro sul campo. L’amministrazione ha posto la promozione della lettura al centro delle politiche culturali, considerandola un importante strumento di sviluppo umano e collettivo.
Progetto Benevento LibrARIA
Da questa visione è nato il progetto “Benevento LibrARIA – Alleanze e Reti Intergenerazionali Attive“, che si propone di consolidare la candidatura di Benevento a Capitale del Libro 2025. L’obiettivo è quello di ricevere il prestigioso riconoscimento attraverso un percorso che mette in luce l’impegno e la passione della comunità verso la cultura e la promozione della lettura.
Aspettative e speranze per il futuro
Con l’approvazione della candidatura, Benevento si prepara a competere per il titolo di Capitale italiana del Libro. L’auspicio è che il lavoro svolto dall’amministrazione e dalla cittadinanza possa essere riconosciuto a livello nazionale, portando lustro alla città e alla sua fervente attività culturale.
“Alla luce di questi importanti passi compiuti – dichiara il sindaco Mastella – confidiamo nella possibilità di essere scelti come Capitale italiana del Libro nel 2025 e di poter condividere con il Paese intero la nostra passione per la cultura e la letteratura“.
Questo articolo è protezione dell’ANSA.