benevento, vescovi delle aree interne ricevuti al quirinale da mattarella dopo la scomparsa di papa francesco

benevento, vescovi delle aree interne ricevuti al quirinale da mattarella dopo la scomparsa di papa francesco

La diocesi di Benevento, in un momento di lutto per la morte di papa Francesco, rinnova il dialogo con lo Stato attraverso l’incontro dei vescovi con il presidente Mattarella al Quirinale, confermando impegno e continuità.
Benevento2C Vescovi Delle Aree Benevento2C Vescovi Delle Aree
La Diocesi di Benevento, in un momento di lutto per la morte di papa Francesco, rinnova il dialogo con lo Stato attraverso la visita dei vescovi al Quirinale, sottolineando l’impegno continuo della Chiesa nelle comunità interne italiane. - Gaeta.it

Il mondo della Chiesa vive un momento di dolore per la morte improvvisa di papa Francesco. La fede nella risurrezione resta un appiglio per chi crede, spingendo a non fermarsi davanti alle difficoltà. In questo scenario, arriva dalla Diocesi di Benevento un appuntamento istituzionale di rilievo: i vescovi delle zone interne saranno ricevuti al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

la visita dei vescovi al quirinale, un gesto di continuità e dialogo

Domani, alle 12, i vescovi delle aree interne italiani saranno accolti al Quirinale dal capo dello Stato. Si tratta di un incontro che rinnova un rapporto consolidato nel tempo tra la presidenza della Repubblica e la Conferenza episcopale. Non è infatti la prima volta che una delegazione di prelati di Benevento viene ricevuta da Mattarella. Già il 20 giugno 2020, in piena pandemia, il presidente accoglì i vescovi della Metropoli di Benevento dopo che loro avevano inviato una lettera intitolata “Mezzanotte del Mezzogiorno?” indirizzata agli amministratori locali nel 2019.

un incontro carico di significati

Quell’incontro era stato carico di significati, perché Mattarella intervenne sottolineando apprezzamento e stima nei confronti della lettera, un documento che rifletteva sulle difficoltà e le potenzialità del mezzogiorno d’Italia. Oggi, poco dopo la morte dell’ex pontefice, i vescovi tornano al Quirinale in un momento delicato, portando una testimonianza chiara della presenza ecclesiastica nelle comunità interne e del dialogo istituzionale con lo Stato.

il ruolo di mons. giuseppe baturi e la presenza del cardinale matteo zuppi

Tra i vescovi in visita ci sarà anche mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana . Baturi è una figura centrale nella guida della Chiesa italiana e, insieme al cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, partecipa regolarmente agli appuntamenti più importanti organizzati a Benevento. I due vescovi hanno infatti preso parte più volte agli incontri estivi organizzati nella diocesi sannita, voluti per mantenere il confronto su temi religiosi e sociali che interessano le comunità di tante città italiane.

un segnale di impegno continuo

La partecipazione di Baturi e Zuppi a questo incontro con Mattarella assume un significato che va oltre il momento doloroso per la scomparsa del pontefice. È la conferma di un impegno continuo nel rafforzare i legami tra Chiesa e Stato, un rapporto fatto anche di dialogo su situazioni complesse, come quelle di molte aree interne italiane che presentano difficoltà economiche e sociali. La presenza di questi esponenti di spicco della CEI ribadisce la volontà della Chiesa di proseguire un confronto con le istituzioni per affrontare i problemi dei territori.

la reazione della diocesi di benevento alla morte di papa francesco

Nelle ore seguenti alla notizia della perdita di papa Francesco, la diocesi di Benevento ha espresso cordoglio e rinnovata fiducia nelle promesse della fede cristiana. L’arcidiocesi ha diffuso un messaggio che sottolinea come il dolore per la scomparsa non cancella la speranza nella risurrezione. Quel sentimento religioso diventa una spinta per andare avanti, tenendo presente che questa volontà di non fermarsi era stata più volte ribadita dal pontefice stesso, nei suoi discorsi e nelle sue azioni pubbliche.

un valore simbolico autentico

In questo contesto, il gesto dei vescovi di incontrare il presidente Mattarella assume un valore simbolico autentico: rappresenta il desiderio di testimoniare la fede anche nei momenti più difficili, come pure la volontà di mantenere vivi quei rapporti umani e istituzionali che aiutano la società a superare le crisi. Benevento si conferma una realtà in cui la presenza della Chiesa nelle comunità è attiva e concreta, con una comunicazione aperta tra autorità religiose e civili.

L’iniziativa dimostra come la morte di papa Francesco non abbia fermato un percorso di confronto e collaborazione, anzi lo rilancia, facendo capire che il ricordo e l’eredità lasciata dal pontefice continueranno a influenzare il cammino della Chiesa in Italia.

Change privacy settings
×