Il presidente dell’Inter, Beppe Marotta, ha espresso il suo entusiasmo in merito alla rielezione di Gabriele Gravina alla presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio . Durante un incontro tenuto dopo l’Assemblea di Lega a Roma, Marotta ha delineato la sua visione per il futuro del movimento calcistico italiano, sottolineando l’importanza della continuità e la necessità di miglioramenti a livello infrastrutturale.
Un clima positivo per il calcio italiano
Marotta ha manifestato grande ottimismo per ciò che attende il calcio italiano nei prossimi anni. “Gravina? Si dà continuità al lavoro iniziato qualche anno fa,” ha affermato il presidente dell’Inter. Questo commento rivela un sentimento di fiducia verso le politiche implementate dalla federazione e la leadership di Gravina, che ha avuto un ruolo chiave nella pianificazione e nello sviluppo di strategie che possono riportare il calcio italiano ai vertici europei e mondiali.
Il presidente ha anche messo in evidenza l’importanza di un ambiente favorevole, rimarcando che “il clima è bello.” Questa affermazione suggerisce che ci sia una buona tenuta dei rapporti tra i vari attori del settore, il che potrebbe contribuire a una stagione calcistica fruttuosa e costruttiva.
L’importanza delle infrastrutture
Parlando delle sfide da affrontare, Marotta ha evidenziato la necessità di lavorare sulle infrastrutture, non limitandosi solo agli stadi ma includendo anche le strutture giovanili. “C’è tanto da fare, anche in ambito delle infrastrutture,” ha dichiarato, portando alla luce un tema cruciale per lo sviluppo del calcio in Italia. Le strutture giovanili rappresentano un pilastro fondamentale per la formazione delle nuove generazioni di calciatori. Investire in queste aree significa nutrire il futuro del calcio italiano, garantendo che talenti locali possano formarsi in ambienti adeguati e ricevere le giuste opportunità .
Senza dubbio, il miglioramento delle infrastrutture avrà un impatto diretto non solo sul livello di gioco, ma anche sulla capacità di attrarre investimenti e sponsor, che sono essenziali per la sostenibilità delle squadre e delle competizioni sportive.
L’impegno di Marotta nella Federcalcio
Oltre a commentare la rielezione di Gravina, Marotta ha parlato anche del suo recente incarico come consigliere federale in quota Lega di A. “Io metto a disposizione la mia esperienza con tanta motivazione e volontà ,” ha affermato, sottolineando la sua dedizione al mondo del calcio. Avere figure esperte nel consiglio federale è cruciale, poiché possono portare idee fresche e soluzioni alle problematiche che affliggono il settore.
L’impegno di Marotta deriva dalla sua lunga carriera nel calcio, che lo ha visto ricoprire ruoli importanti e esperienze nel settore. Questa esperienza sarà utile nel contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione delle politiche calcistiche nazionali, mirando a migliorare l’intero ecosistema del calcio in Italia.
Nessuna polemica sul derby
Infine, alla domanda riguardo al tanto atteso derby di Milano e all’arbitraggio, Marotta ha scelto di mantenere il focus sugli aspetti costruttivi. Ha affermato: “Oggi è una giornata dove si parla di politica calcistica, evitiamo ogni tipo di polemica.” Con questo commento, Marotta ha espresso la volontà di distogliere l’attenzione dalle controversie e di concentrare le risorse e le energie sui temi che possono realmente avanzare il calcio italiano.
Il suo approccio pragmatico e il desiderio di evitare discussioni sterili riflettono una leadership orientata al futuro, impegnata a promuovere una cultura calcistica più positiva e produttiva.
Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Sofia Greco