Bergamo: nuovo calore pulito dal termovalorizzatore Rea Dalmine per il teleriscaldamento

Bergamo: nuovo calore pulito dal termovalorizzatore Rea Dalmine per il teleriscaldamento

Bergamo Nuovo Calore Pulito D Bergamo Nuovo Calore Pulito D
Bergamo: nuovo calore pulito dal termovalorizzatore Rea Dalmine per il teleriscaldamento - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Bergamo si prepara a beneficiare di un significativo miglioramento nella propria rete di teleriscaldamento grazie al termovalorizzatore Rea Dalmine. A2A ha annunciato il completamento di un progetto ambizioso, avviato nel 2019, che promette di portare calore pulito nella città, ottimizzando così l’uso delle risorse energetiche. Questo intervento rientra in una visione più ampia di sostenibilità e innovazione tecnologica, mirando a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare l’efficienza energetica complessiva della zona.

Il progetto di espansione del teleriscaldamento

Dettagli e investimenti

Il progetto ha comportato un investimento di oltre 30 milioni di euro, finalizzati a implementare un sistema che sfrutta il calore di scarto prodotto dall’impianto di Dalmine. Questo nuovo impianto garantirà l’ampliamento della rete di teleriscaldamento di ulteriori 22 chilometri, portando benefici a 11.000 appartamenti equivalenti. Ciò si traduce in una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera, stimata intorno alle 15.000 tonnellate di CO2 l’anno. Da un altro punto di vista, tale riduzione è comparabile all’energia che si otterrebbe installando 25.000 pannelli fotovoltaici.

Il teleriscaldamento rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile, e il progetto di Rea Dalmine testimonia il crescente impegno verso l’adozione di pratiche energicamente sostenibili e la valorizzazione dei rifiuti attraverso tecnologie avanzate. Questo sviluppo metterà Bergamo all’avanguardia nel settore della gestione energetica, ponendo le basi per un futuro più ecologico.

Impatti ambientali e sociali

Oltre ai vantaggi immediati in termini di riduzione delle emissioni, l’iniziativa contribuirà a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale tra i cittadini. L’utilizzo del calore residuo del termovalorizzatore, infatti, rappresenta un passo fondamentale nella transizione verso un modello energetico più responsabile e compatibile con le esigenze del nostro tempo. La collaborazione tra enti e aziende consente di compiere progressi importanti nel settore della sostenibilità, favorendo anche la creazione di posti di lavoro nel campo della gestione energetica.

Le dichiarazioni degli esperti

Le parole del presidente di Rea Dalmine

Marco Sperandio, presidente di Rea Dalmine, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come il recupero di calore dall’impianto di termovalorizzazione sia una chiara manifestazione dell’efficacia del connubio tra innovazione tecnologica e sostenibilità. Sperandio ha affermato che questi sforzi non solo contribuiscono alla riduzione degli sprechi, ma favoriscono anche una gestione più intelligente delle risorse energetiche.

Commenti del CEO di A2A

L’amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini, ha condiviso i risultati di uno studio condotto in collaborazione con Ambrosetti, il quale evidenzia come il teleriscaldamento possa essere una delle risposte più incisive per decarbonizzare le aree urbane. La sua esperienza nel settore sottolinea la grande potenzialità del teleriscaldamento nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e nella determinazione di una nuova visione per il futuro delle città.

Prospettive future per Bergamo

L’implementazione di questo nuovo sistema di teleriscaldamento rappresenta un passo significativo verso un approccio più sostenibile nel consumo energetico della città. Le nuove tecnologie adottate non solo rispondono a esigenze ambientali, ma pongono anche le premesse per una migliore qualità della vita per i cittadini. Bergamo si sta preparando a diventare un modello di riferimento per altre città, dimostrando che l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo per costruire un futuro migliore. La transizione energetica avviata con il termovalorizzatore Rea Dalmine non è solo un obiettivo, ma un impegno reale per un cambiamento positivo e duraturo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×