Berlino si prepara ad accogliere la delegazione del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino

Berlino si prepara ad accogliere la delegazione del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino

Il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino partecipa a Fruit Logistica a Berlino, promuovendo l’export del pomodoro siciliano e affrontando le sfide del mercato internazionale.
Berlino si prepara ad accoglie Berlino si prepara ad accoglie
Berlino si prepara ad accogliere la delegazione del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino - Gaeta.it

La capitale tedesca diventa un palcoscenico per l’eccellenza agroalimentare siciliana. Il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino, rappresentato dal presidente Sebastiano Fortunato, parteciperà a “Fruit Logistica“, una delle fiere più importanti in Europa dedicata al settore agroalimentare. L’evento si svolgerà dal 5 al 7 febbraio e vedrà una delegazione del Consorzio presente all’interno dello stand allestito dalla Regione Sicilia. Questo incontro rappresenta un’opportunità cruciale per promuovere l’oro rosso di Sicilia e rafforzare i legami commerciali sul mercato internazionale.

Fruit Logistica: un evento di rilevanza internazionale

Fruit Logistica si riconferma come una fiera di gran prestigio, con un’ampia partecipazione di aziende e professionisti della filiera agroalimentare. Sebastiano Fortunato ha sottolineato l’importanza di questa vetrina per sviluppare rapporti commerciali e istituzionali. La presenza del Consorzio in questa manifestazione non è solo un momento di promozione, ma serve anche a rinsaldare le collaborazioni esistenti e instaurarne di nuove, essenziali in un contesto economico di sfide come quello attuale.

In vista di questa fiera, il Consorzio ha effettuato diverse iniziative, sia in Italia che all’estero. Un esempio significativo è stato il recente viaggio in Spagna, dove Fortunato ha potuto osservare il funzionamento delle aziende del settore. Queste esplorazioni hanno non solo incrementato la conoscenza delle dinamiche del mercato, ma hanno anche evidenziato la necessità di una sinergia tra i membri del Consorzio, tutti impegnati nel perseguire obiettivi strategici comuni. Nonostante le difficoltà affrontate recentemente, il presidente esprime fiducia nel potenziale di crescita, evidenziando la coesione tra i soci.

I recenti sviluppi del settore pomodoro

Il settore del pomodoro in Sicilia ha vissuto momenti complicati, soprattutto a causa dei danni causati da eventi meteorologici avversi. Tuttavia, il presidente Fortunato, riportando la situazione attuale, nota che stiamo assistendo a un graduale ritorno alla normalità. In particolare, dopo un periodo di cali significativi dei prezzi nel bimestre conclusivo del 2024, i segnali di ripresa all’inizio del 2025 offrono rinnovata speranza per i mesi a venire.

Un obiettivo cruciale per il Consorzio è la promozione dell’internazionalizzazione. Attualmente, l’export dei pomodori di Pachino rappresenta meno del 10% della produzione totale. Tra le cause principali della limitata penetrazione sui mercati esteri vi sono le restrizioni imposte da Paesi rilevanti come Canada e Stati Uniti, considerati un’opportunità mancante. Oltre a ciò, il fenomeno della concorrenza sleale da parte di Paesi extra Unione Europea rimane una preoccupazione costante.

Le sfide per il Consorzio e le strategie future

Di fronte a queste sfide, il Consorzio sta attivamente lavorando per sollevare le problematiche incontrate nei tavoli istituzionali competenti. La volontà è quella di risolvere le criticità che ostacolano l’export, favorendo quindi un incremento della visibilità e apprezzamento per il pomodoro di Pachino sui mercati globali. Questa attività di lobbying si colloca all’interno di una più ampia strategia di sviluppo che mira a rendere il prodotto siciliano competitivo e riconosciuto a livello internazionale.

Il lavoro del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino è un esempio di come le piccole realtà locali possano affrontare le complessità del mercato globale. Con una preparazione attenta e un impegno costante, il presidente Fortunato e i suoi collaboratori si propongono di abbattere le barriere che limitano il potenziale dei pomodori siciliani, con l’auspicio di una sempre maggiore presenza sui palcoscenici internazionali.

Change privacy settings
×