L’Europa offre diverse opportunità per viaggiare senza stress, grazie alle innovative soluzioni di biglietteria integrata per aerei e treni. Questa modalità consente di prenotare un unico ticket per spostamenti che comprendono sia il volo che il viaggio in treno, permettendo di esplorare molteplici destinazioni a prezzi competitivi. Scopriamo quali compagnie aeree offrono queste combinazioni vantaggiose per rendere il tuo viaggio unico e memorabile.
Vantaggi dei biglietti combinati
Negli ultimi anni, l’attenzione verso i biglietti combinati treno e aereo è aumentata notevolmente, e per buone ragioni. La praticità e il comfort associati a queste soluzioni sono allettanti per molti viaggiatori. Spesso, le persone atterrano in aeroporti che si trovano lontano dai centri cittadini, il che può rendere il trasferimento verso la propria meta finale complicato e costoso. Utilizzare taxi o servizi di navetta non solo è costoso, ma può anche avere un impatto ambientale significativo. Fortunatamente, i biglietti integrati rappresentano una soluzione più ecologica e talvolta più rapida, eliminando la necessità di gestire complesse prenotazioni separate.
Quando si prenota un biglietto combinato, i viaggiatori possono godere di un’esperienza fluida, riducendo il rischio di perdere connessioni. Questa modalità non solo facilita il viaggio, ma supporta anche una pianificazione più semplice. Inoltre, le compagnie aeree di primo piano stanno collaborando con le ferrovie per offrire servizi di alta qualità , integrando i loro sistemi di prenotazione e offrendo una significativa flessibilità agli utenti.
Air France e la comodità del treno + aereo
Air France offre diverse opzioni per chi desidera combinare viaggi aerei e ferroviari. La soluzione più nota è il programma Train + Air, concepito per facilitare il collegamento tra le principali città francesi e gli aeroporti di Parigi, come Orly e Charles de Gaulle. Questo approccio consente ai viaggiatori di accedere a località meno centrali, ampliando le possibilità di esplorazione. La prenotazione è semplice; basta inserire la stazione ferroviaria come se fosse un aeroporto, e il biglietto arriva via e-mail, senza complicazioni.
Un’altra opzione fornita da Air France è il servizio Air&Rail, che collega Bruxelles a varie destinazioni francesi. I passeggeri possono utilizzare i treni TGV INOUI di prima classe per il tragitto. Tuttavia, è importante notare che in questo caso i viaggiatori devono gestire i propri bagagli durante il transito. Qualora il volo subisca ritardi, Air France garantisce un diverso collegamento su un altro treno o un volo alternativo.
ITA Airways e le opzioni d’Europa
ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, ha introdotto un sistema innovativo di biglietteria combinata in collaborazione con AccesRail. Questo servizio permette ai clienti di prenotare sia voli aerei che viaggi in treno in diverse località europee. A partire dal 2023, è possibile includere i biglietti ferroviari nel percorso di viaggio, consentendo di partire da stazioni come Orte e prendere un volo da Roma, per poi continuare il viaggio verso destinazioni come Edimburgo. Questa integrazione arricchisce l’offerta della compagnia, rendendo i percorsi più accessibili e flessibili.
Austrian Airlines e il programma AIRail
Austrian Airlines ha sviluppato il programma AIRail, che facilita i collegamenti tra Vienna e altre città austriache come Graz, Linz, Innsbruck e Salisburgo. Con questo sistema, i passeggeri che atterrano a Vienna possono immediatamente salire su un treno ÖBB Railjet, prenotato insieme al volo aereo. Un vantaggio significativo è la garanzia di coincidenza, con le informazioni sui treni integrate nell’itinerario aereo. Inoltre, un piccolo extra è rappresentato da uno snack gratuito durante il viaggio in treno e la possibilità di accumulare miglia nel programma fedeltà Miles & More, con sconti anche per il parcheggio.
TAP Portugal e la convergenza delle reti
TAP Portugal è un altro esempio di compagnia aerea che sfrutta i vantaggi dei biglietti combinati, offrendo collegamenti al di fuori del Portogallo e in diverse nazioni europee. La compagnia consente ai clienti di prenotare un volo abbinato a tratte ferroviarie non solo portoghesi, ma anche tra nazioni come Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Regno Unito e Svezia. È fondamentale effettuare la prenotazione del treno insieme al volo, in modo che non possano essere aggiunti successivamente, garantendo così un’esperienza di viaggio ottimale.
Lufthansa e il programma Rail&Fly
Lufthansa propone il programma Rail&Fly, che consente l’accesso a oltre 5.600 stazioni ferroviarie in Germania con un’unica prenotazione. I clienti possono aggiungere un biglietto ferroviario alla loro prenotazione aerea, rendendo i viaggi più semplici e diretti. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per chi deve spostarsi all’interno del Paese senza complicazioni aggiuntive.
SWISS e il raggiungimento degli aeroporti svizzeri
SWISS integra efficacemente i trasporti ferroviari nel proprio sistema di prenotazione. I viaggiatori possono acquistare biglietti validi per raggiungere gli aeroporti di Zurigo e Ginevra, con il vantaggio di poter utilizzare i biglietti anche il giorno precedente o successivo al volo. Questo approccio fornisce ai passeggeri una maggiore flessibilità , particolarmente utile per coloro che potrebbero dover modificare i propri piani.
KLM e l’innovazione dei biglietti combinati
KLM è stata tra le prime compagnie aeree europee a impegnarsi nel settore dei biglietti combinati. Dal 2001, la compagnia collega l’aeroporto di Amsterdam Schiphol a città come Bruxelles e Anversa usando treni ad alta velocità Eurostar. Oggi, i viaggiatori possono partire direttamente da queste città belghe con un solo biglietto che include anche il volo. Recentemente, KLM ha ristrutturato la lounge di Bruxelles, regalando ai clienti Air&Rail un’esperienza premium, che comprende check-in e deposito bagagli dedicati.
In un contesto di crescente interesse per la mobilità sostenibile, le compagnie aeree offrono soluzioni sempre più integrate, facilitando l’esplorazione del continente europeo in modo comodo ed economico.