Bilancio 2024 del parco nazionale del Circeo approvato all’unanimità durante la Comunità del Parco

Bilancio 2024 del parco nazionale del Circeo approvato all’unanimità durante la Comunità del Parco

Approvato il bilancio consuntivo 2024 del Parco nazionale del Circeo, con forte collaborazione tra enti locali e Regione Lazio, nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale.
Bilancio 2024 Del Parco Nazion Bilancio 2024 Del Parco Nazion
Il Parco nazionale del Circeo ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024, confermando l’impegno nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale, grazie alla collaborazione tra enti locali e regionali. - Gaeta.it

Il Parco nazionale del Circeo ha completato l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 in una riunione che ha visto la partecipazione delle principali autorità locali e regionali. Il documento finanziario rappresenta una tappa importante per la gestione dell’area protetta, che continua a confrontarsi con sfide gestionali, come la mancanza di personale. L’impegno dell’ente si rivolge sia alla tutela ambientale sia allo sviluppo sostenibile del territorio.

la riunione della comunità del parco: partecipanti e ruolo istituzionale

Il bilancio è stato approvato all’unanimità durante la riunione della Comunità del Parco, coordinata da Alberto Mosca, presidente della Comunità del Parco e sindaco di Sabaudia. L’incontro ha riunito anche i consiglieri delegati dei Comuni di Latina e San Felice Circeo, rispettivamente Faticoni e Cerasoli, figure che rappresentano i territori compresi nell’area protetta. La loro presenza indica il coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali nella gestione e programmazione del parco.

Non è mancato il contributo della Regione Lazio, attraverso la partecipazione di Giancarlo Righini, assessore al Bilancio e all’Agricoltura. La sua presenza evidenzia una vicinanza istituzionale concreta da parte dell’ente regionale alle attività del Parco, con un particolare interesse alle politiche di tutela ambientale e alle iniziative di sviluppo compatibile con le risorse naturali. La collaborazione tra enti locali e regionali costituisce un elemento cruciale per affrontare le sfide ambientali e sociali legate al territorio del Circeo.

sfide gestionali e mancanza di personale

L’attività del Parco, anche nel 2024, ha dovuto fare i conti con una significativa riduzione delle risorse umane disponibili. Questa carenza di personale rappresenta un ostacolo nella gestione quotidiana, alla quale l’ente risponde con un’organizzazione attenta e mirata. Nonostante ciò, il Parco ha portato avanti numerose iniziative di gestione e progettazione, dimostrando una tenace volontà di non fermare le proprie attività e di gettare solide basi per il futuro.

L’approvazione del bilancio consuntivo conferma la capacità dell’Ente di mantenere un profilo amministrativo solido e di far fronte sia alle difficoltà ereditate dal passato, sia alle nuove sfide che si presentano, a partire da quelle ambientali. La presenza di una struttura di governo capace di affrontare questi aspetti risulta fondamentale per garantire la protezione del territorio e la valorizzazione delle sue risorse naturali.

commenti del commissario straordinario e ringraziamenti agli enti coinvolti

Il commissario straordinario del Parco nazionale del Circeo, Emanuela Zappone, ha voluto sottolineare l’impegno dell’Ente nel superare le difficoltà legate alla cronica mancanza di personale. Ha evidenziato come il lavoro degli uffici proceda con serietà e competenza, garantendo sia la gestione delle criticità pregresse che l’avvio di nuove progettualità mirate alla crescita del Parco.

Zappone ha inoltre espresso riconoscenza per la presenza di Giancarlo Righini, rimarcando la costante attenzione della Regione Lazio verso il Parco e il territorio circostante. Ha ringraziato anche Alberto Mosca e gli altri rappresentanti della Comunità del Parco, sottolineando l’importanza di un clima di collaborazione istituzionale positivo e orientato al futuro. Un ringraziamento particolare è andato infine al Collegio dei Revisori dei Conti, lodato per il senso di responsabilità e la cooperazione dimostrata durante le verifiche del bilancio.

Le parole del commissario evidenziano un impegno collettivo volto a consolidare la gestione del Parco, mantenendo alta la qualità dell’azione pubblica nonostante le difficoltà strutturali. Questo ambiente collaborativo tra enti e rappresentanti istituzionali è alla base della gestione di un’area naturale di rilievo come il Circeo.

Change privacy settings
×