Bilancio del Presidente Umberti: un triennio di sfide e successi per il Quarto Municipio

Bilancio del Presidente Umberti: un triennio di sfide e successi per il Quarto Municipio

Bilancio Del Presidente Umbert Bilancio Del Presidente Umbert
Bilancio del Presidente Umberti: un triennio di sfide e successi per il Quarto Municipio - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

L’amministrazione del Presidente Umberti, insediatosi nel novembre del 2021, si appresta a concludere il suo triennio a settembre del 2024. Durante questo periodo, il Presidente ha tracciato un programma ambizioso, focalizzandosi su settori chiave come la mobilità, i servizi sociali e la valorizzazione della cultura locale. Vediamo in dettaglio i risultati ottenuti fino ad oggi e le sfide future che l’amministrazione si trova ad affrontare.

Stato di attuazione del programma: risultati e iniziative

Realizzazioni significative

L’amministrazione Umberti ha già raggiunto vari traguardi nel corso del suo mandato, rimarcando un impegno concreto per il territorio. Tra le realizzazioni più significative, spicca il completamento della via Tiburtina, una arteria fondamentale per la mobilità urbana. Inoltre, è emerso un rinnovato interesse nei confronti della cultura locale, settore che, secondo il Presidente, era pressoché inesistente.

Umberti sottolinea l’importanza di avere riattivato il patrimonio scolastico, ampiamente trascurato negli anni passati. Un’avanzata significativa è stata registrata nei lavori per le sedi municipali; in particolare, si prevede l’inaugurazione di una nuova sede in via Eneide, dove saranno trasferiti i servizi sociali. Grazie a queste iniziative, la quantificazione delle strade asfaltate è ormai arrivata a quasi il 60%, con l’obiettivo di toccare il 75% nei prossimi mesi.

Servizi sociali e gestione delle problematiche territoriali

Un altro ambito critico è quello dei servizi sociali, dove l’amministrazione ha compiuto uno sforzo per ridurre le liste d’attesa, nella speranza di migliorare ulteriormente il servizio nei prossimi anni. Parallelamente, Umberti ha avviato una battaglia contro le discariche abusive e i microinsediamenti. L’amministrazione è consapevole che queste questioni richiedono tempo e risorse significative, attualmente limitate. Sono in atto negoziati con enti superiori per reperire finanziamenti e soluzioni.

Sviluppo sostenibile: opere strutturali e protezione ambientale

Opere strategiche in previsione

Il Presidente ha evidenziato anche una serie di opere strategiche che beneficeranno il territorio nel lungo periodo, tra cui la costruzione di uno stadio e lo sviluppo dell’area SDO in abbinamento al Rome Technopole, previsto per avviarsi a fine 2023. Questi progetti nascono dall’idea di creare un hub di innovazione e sviluppo economico, inteso a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Inoltre, Umberti ha citato le problematiche persistenti legate al fiume Aniene, zone che spesso sono soggette ad abbandono e degrado, con accampamenti abusivi e rifiuti accumulati. I lavori per migliorarne la fruibilità attraverso la costruzione di nuovi collegamenti, come un ponte, sono attesi con urgenza dai cittadini.

Collaborazioni interistituzionali

L’amministrazione sta lavorando a una banca dati per monitorare discariche e insediamenti abusivi. Sebbene il municipio non possa risolvere tutte le problematiche legate agli insediamenti, la creazione di questa banca dati è un primo passo per interagire con altre istituzioni, dalla Regione al Governo nazionale. Il contratto di fiume firmato all’inizio del mandato rappresenta un impegno serio in tal senso.

Affrontare le ecomafie e il degrado urbano

Opere incompiute e responsabilità istituzionali

Riguardo alle opere incompiute, il presidente ha dovuto affrontare alcune questioni scottanti che suscitano lamentele tra i cittadini. In particolare, l’odissea legata all’ex Penicillina e alla struttura del nuoto all’interno del PVQ del Parco Pomona sono evidenti segni di una gestione poco efficace delle risorse e delle responsabilità.

Umberti riconosce che molte di queste situazioni sfuggono al controllo diretto del municipio, il quale è responsabile solo per alcuni aspetti e non per altri. Tuttavia, l’amministrazione sta mantenendo alta l’attenzione per cercare di risolvere queste situazioni di degrado. Le nuove iniziative per riqualificare spazi abbandonati, come il trasferimento dei servizi sociali in strutture recuperate, sono un segnale positivo in questo senso.

Riqualificazione di spazi pubblici

Piazzale Loriedo, un’area in stato di abbandono, è stata identificata come un obiettivo di riqualificazione. L’amministrazione è al lavoro per riportare vivacità e attrattività a questo spazio, creando opportunità di aggregazione e cultura per i cittadini, un passo fondamentale per risollevare il morale della comunità e promuovere l’inclusione sociale.

Il futuro della giunta e le prossime sfide

Priorità e obiettivi per i prossimi anni

Con il termine del mandato che si avvicina, il Presidente Umberti ha delineato un piano ambizioso per i restanti due anni e mezzo. Focus sul completamento delle opere pubbliche già avviate e sull’implementazione di nuovi progetti sono considerati fondamentali. La riqualificazione delle aree SDO resta una delle massime priorità, mentre la pulizia del territorio e il miglioramento della raccolta differenziata sono anch’essi obiettivi stringenti.

La programmazione dello stadio come polo di sviluppo economico è orientata a posizionare il territorio come un punto nevralgico a livello regionale. Con varie iniziative in atto, l’amministrazione è fiduciosa riguardo alla possibilità di superare il 90% delle proposte iniziali nelle linee programmatiche.

Il coinvolgimento nella programmazione per il futuro dei giovani del territorio è visto come un passo cruciale per garantire un futuro migliore, non soltanto dal punto di vista sportivo, ma anche economico e sociale per il Quarto Municipio.

Change privacy settings
×