Nel contesto della presentazione a Brindisi del terzo bilancio di sostenibilità territoriale della Puglia, Lorenzo Spadoni, direttore generazione & trading di A2A, ha comunicato i risultati positivi del 2023, evidenziando una crescita significativa negli indicatori rispetto all’anno precedente.
investimenti in infrastrutture
Spadoni ha dichiarato che sono stati distribuiti 35 milioni di euro come risorse al territorio grazie alle attività aziendali e agli ordinativi con fornitori locali in crescita. Ha sottolineato che oltre il 50% degli investimenti è stato destinato alle infrastrutture, con una somma superiore ai 9 milioni di euro, principalmente nelle filiere ambiente ed energia.
Impianto di Brindisi
Parte integrante della filiera energia è l’impianto di Brindisi, diventato cruciale per la transizione energetica e per garantire servizi essenziali alla rete elettrica, come la regolazione di tensione con generatori sincroni. A2A ha progetti di espansione per aumentare la capacità di flessibilità del sistema, inclusi investimenti nelle Bes, batterie elettriche storiche e potenziamento dell’impianto fotovoltaico.
Impegno a Puglia
Spadoni ha ribadito l’impegno di A2A a mantenere e potenziare gli investimenti in infrastrutture in Puglia, con l’obiettivo di generare valore sostenibile per il territorio. L’azienda si impegna a collaborare con le imprese locali e a coinvolgere le istituzioni e gli enti locali per realizzare progetti condivisi.
Riduzione Emissioni di CO2
Un dato significativo delle attività di A2A è la riduzione di 150mila tonnellate di CO2 all’anno, grazie alle proprie iniziative. L’azienda mira a incrementare ulteriormente questa riduzione e a rafforzare la propria presenza nel territorio, contribuendo alla sostenibilità ambientale e economica della regione.