Biodivino 2025: torna la rassegna dedicata ai vini biologici tra cultura e sostenibilità

Biodivino 2025: torna la rassegna dedicata ai vini biologici tra cultura e sostenibilità

BiodiVino 2025, in programma a San Martino delle Scale dal 16 al 18 maggio, celebra i vini biologici e biodinamici con degustazioni e premi per le migliori etichette.
Biodivino 20253A Torna La Rasse Biodivino 20253A Torna La Rasse
BiodiVino 2025, organizzata da Italia Bio, è una rassegna biennale dedicata ai vini biologici e biodinamici, che si svolgerà a San Martino delle Scale (Palermo) dal 16 al 18 maggio. L'evento include degustazioni, valutazioni di vini e una cerimonia di premiazione a giugno. La partecipazione è gratuita per le cantine, con scadenze per le adesioni fissate al - Gaeta.it

La manifestazione BiodiVino 2025 si preannuncia come un’importante occasione per celebrare i vini biologici e biodinamici, enfatizzando la biodiversità vitivinicola e promuovendo la consapevolezza nel consumo. Organizzata da Italia Bio, questa è la diciannovesima edizione della rassegna, che si svolge ogni due anni e che mira a mettere in luce il valore autentico dei prodotti non convenzionali.

Dettagli dell’evento presentati al Vinitaly

Durante il Vinitaly, che si tiene a Verona, il presidente di Italia Bio, Lillo Alaimo Di Loro, ha illustrato i dettagli dell’imminente manifestazione. Tra gli eventi di punta ci sarà una degustazione di vini biologici abbinati al pescato siciliano, curata dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio insieme all’Assessorato regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.

Programma della rassegna a San Martino delle Scale

BiodiVino 2025 si svolgerà a San Martino delle Scale, una frazione montana di Monreale, in provincia di Palermo, dal 16 al 18 maggio. Le attività si terranno all’interno dell’abbazia benedettina del luogo, un contesto che valorizza la tradizione locale. Qui avrà luogo la selezione e la valutazione dei vini partecipanti, compresi quelli biologici e biodinamici. L’enologo Gianni Giardina guiderà la commissione di degustazione internazionale e sarà affiancato da Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia della Vite e del Vino e docente presso l’Università di Palermo, nel ruolo di presidente del Comitato scientifico.

Premiazione e pubblicazione delle etichette

Le cantine con le migliori etichette avranno la possibilità di ricevere un riconoscimento ad Agrigento, che nel 2025 sarà la capitale italiana della cultura. La cerimonia di premiazione è fissata per il 20 giugno e si svolgerà presso la sala conferenze della Biblioteca Franco La Rocca. I vini premiati, su richiesta delle cantine produttrici, saranno inclusi nella guida online di BiodiVino, accessibile sul sito ufficiale di Italia Bio.

Partecipazione alla rassegna e scadenze

La partecipazione alla rassegna BiodiVino 2025 è gratuita per tutte le cantine interessate. Coloro che desiderano partecipare devono seguire il regolamento, disponibile sul sito ufficiale, e inviare la scheda di adesione scaricabile al seguente indirizzo email: biodivino@italiabio.eu. Le adesioni devono pervenire entro il 5 maggio 2025. Inoltre, i campioni di vino dovranno essere spediti all’abbazia a partire dal 14 aprile e dovranno arrivare entro il 12 maggio.

La vetrina BiodiVino e il supporto istituzionale

Tutti i vini presentati durante la rassegna verranno inclusi ne “La vetrina BiodiVino” sul sito di Italia Bio, con schede descrittive che evidenzieranno i dati forniti dai produttori e link diretti alle loro aziende. L’evento fa parte del progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”, supportato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e gode del patrocinio dell’Accademia Nazionale della Vite e del Vino di Firenze.

Change privacy settings
×