Biologico in crescita: le ultime tendenze dal rapporto Bio in cifre

Biologico in crescita: le ultime tendenze dal rapporto Bio in cifre

Biologico In Crescita Le Ulti Biologico In Crescita Le Ulti
Biologico in Crescita: Le Ultime Tendenze dal Rapporto Bio in Cifre - Gaeta.it Fonte foto: www.adnkronos.com

Il rapporto Bio in cifre, elaborato da Ismea insieme al Ciheam Bari all’interno del programma Masaf “Dimecobio”, delinea le principali statistiche sul settore del biologico in Italia. Si evidenzia una crescita significativa della superficie terriera destinata al biologico, con interessanti cambiamenti nei diversi settori.

Andamento delle Superfici Biologiche

La Sau biologica in Italia è principalmente orientata ai seminativi, seguita da prati e pascoli, colture permanenti e ortaggi. Le superfici destinate a prati e pascoli e a colture industriali hanno registrato una crescita significativa, mentre le coltivazioni proteiche e cerealicole hanno perso terreno. Le coltivazioni ortive stanno crescendo, seppur in modo più contenuto, mantenendo stabile la superficie biologica complessiva delle coltivazioni permanenti.

Distribuzione Geografica

L’incremento della Sau biologica si concentra soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali. Nonostante il Mezzogiorno mantenga la maggiore incidenza, si osserva un graduale riequilibrio territoriale con un significativo aumento degli investimenti nel biologico nel Centro-Nord. Alcune situazioni anomale si riscontrano in alcune regioni, solitamente legate a politiche regionali specifiche.

Variazioni Regionali

Un caso emblematico è rappresentato dalla Provincia autonoma di Trento, che ha visto una consistente diminuzione della superficie biologica a causa di un cambiamento nelle politiche di sostegno alle aziende zootecniche locali. Anche in Emilia-Romagna si è riscontrata una flessione, spiegabile in parte dagli eventi calamitosi dell’anno precedente, come l’alluvione del maggio 2023.

Presentazione dei Dati

I dati del rapporto Bio in cifre sono stati presentati in un evento a Bracciano, confermandosi come appuntamento annuale di riferimento per il settore biologico nazionale. Questi dati forniscono uno spaccato interessante sull’andamento e l’evoluzione del biologico in Italia, offrendo spunti per riflessioni e analisi future nel settore.

L’Andamento del Biologico: Tendenze e Prospettive

Il settore del biologico in Italia sta vivendo una fase di crescita e cambiamento, con nuove sfide e opportunità che si delineano nel panorama agricolo nazionale. Le variazioni nelle superfici biologiche e nelle politiche regionali evidenziano la complessità e la dinamicità di questo settore, che continua ad attrarre sempre più attenzione da parte degli operatori e dei consumatori. Fattori come la sostenibilità ambientale, la salute e il benessere animale giocano un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico, spingendo verso un maggiore sviluppo del biologico e una sua diffusione capillare sul territorio nazionale.

Change privacy settings
×