Il progetto di Birra Messina per la Milano Design Week 2025 punta a trasformare ambienti urbani in spazi pieni di splendore ed emozione. Quest’anno, il marchio siciliano presenta due installazioni che mirano non solo ad abbellire la città, ma anche a catturare l’attenzione dei passanti, riportando l’arte e la cultura nel quotidiano. Con iniziative mirate, Birra Messina intende celebrare la bellezza e l’innovazione presenti nel patrimonio artistico della Sicilia.
Edicola Meraviglia: un angolo di Sicilia nel cuore di Milano
In Piazza Morbegno, situata nel vivace quartiere di Nolo, Birra Messina offre un’esperienza unica con l’Edicola Meraviglia. Da sabato 7 a venerdì 13 aprile 2025, questo spazio diventerà un punto di riferimento per, non solo per i residenti, ma anche per i turisti in visita a Milano. L’installazione unisce arte e cultura siciliana, proposte che amalgamano tradizione e modernità, per trasformare una semplice edicola in un luogo di ritrovo e scoperta.
L’Edicola Meraviglia non si limita ad essere un’attrazione visiva. Come ha commentato Priscilla Garofalo, Marketing Manager di Birra Messina, l’iniziativa è pensata per “dare valore allo stupore e all’emozione”, perché un gesto semplice può rivelarsi straordinario. In questo contesto, il momento dell’aperitivo si arricchisce di significato, diventando un’opportunità per creare ricordi condivisi tra amici e famigliari.
Oltre all’installazione, i visitatori possono esplorare i nuovi bicchieri in edizione limitata, realizzati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, talentuose studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Questi oggetti uniscono la funzionalità al design, rappresentando un omaggio all’artigianato siciliano e offrendo un ricordo tangibile della visita.
Murales in via Tortona: arte contemporanea che racconta tradizione
Non è solo l’Edicola Meraviglia a catturare l’attenzione durante la Milano Design Week. In via Tortona, un murales originale creato dall’artista siciliana Magda Masano trasforma un semplice angolo della città in una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Questa installazione, visibile per tutto il mese di aprile, guarda al futuro mantenendo salde le radici nella cultura siciliana.
L’arte di Masano combina elementi tradizionali con uno stile contemporaneo, riflettendo l’identità culturale dell’isola. Questo murales non è solo un’esperienza visiva, ma si propone come un elemento di dialogo con il pubblico, invitando i passanti a riflettere sui legami tra il passato e il presente. Attraverso il suo lavoro, Masano riesce a portare avanti una narrazione che celebra la storia locale pur rimanendo attuale e in linea con le tendenze moderne.
La ricerca sul desiderio di meraviglia
A sostenere queste iniziative c’è una ricerca di AstraRicerche condotta per Birra Messina, la quale mette in luce un forte desiderio di meraviglia tra gli italiani. Interpellati, il 47,7% degli intervistati ha affermato che meravigliarsi equivale a scoprire qualcosa di inaspettato che emoziona. Inoltre, il 78,2% delle persone ha dichiarato di sentire una connessione tra la capacità di stupirsi e le relazioni sociali. In particolare, il 36,2% ha sottolineato l’aperitivo tra amici come uno dei momenti più appaganti.
Questi dati non solo testimoniano il valore che il pubblico attribuisce all’emozione, ma evidenziano anche quanto sia rilevante socializzare in contesti arricchenti. Birra Messina, attraverso queste installazioni, non solo si propone di intrattenere, ma anche di favorire momenti di condivisione e connessione tra le persone, accentuando il senso di comunità.
Con queste iniziative, Birra Messina non si limita a celebrare il design e l’arte, ma punta a risvegliare la meraviglia in chiunque si sofferma a guardare e a vivere la città. Durante la Milano Design Week, l’arte e la cultura siciliana trovano così una nuova casa nel cuore di Milano, proponendo un messaggio di unione e scoperta.