L’edizione 2025 della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, che si svolge a Fiera Milano – Rho, sta per concludersi. Questo evento è riconosciuto come un pilastro fondamentale nel panorama turistico italiano, con una particolare attenzione all’innovazione e alle tendenze emergenti nel settore del viaggio. La manifestazione ha messo in agenda un ricco programma di eventi e approfondimenti, dando spazio a discussioni su temi cruciale come sport, sostenibilità e opportunità professionali.
Sport e turismo: un’accoppiata vincente
Il legame tra grandi eventi sportivi e turismo è il tema centrale dell’incontro programmato per le 11 e 30, dal titolo “Olimpiadi e grandi eventi: lo sport volano del turismo”. Moderato da Paola Olivari, questo incontro riunirà esperti del settore, come Anna Cozzolino della Fondazione Milano Cortina 2026 e Leonardo Cesarini di Trenord. L’obiettivo è esplorare come i grandi eventi, dalle Olimpiadi ai campionati mondiali, possano fungere da catalizzatori per il turismo, offrendo esperienze uniche ai viaggiatori. È risaputo che il turismo sportivo non solo porta visitatori nelle città ospitanti, ma crea anche un indotto positivo per i settori affiliati, dall’ospitalità alla ristorazione.
Le discussioni si focalizzeranno su come gli eventi sportivi possano generare una domanda turistica e quali strategie possono essere implementate per massimizzare tale opportunità. L’idea è di comprendere come il marketing possa sfruttare l’appeal degli eventi sportivi, rendendo le località più attrattive e incentivando i visitatori a esplorare a fondo le destinazioni, oltre il solo evento.
Tendenze future nell’ospitalità turistica
Alle 13.00 si tiene un incontro significativo sull’ospitalità dal titolo “10 trend che influenzeranno l’offerta alberghiera nei prossimi 10 anni”. Nicola Delvecchio, esperto del settore, fornirà una panoramica sui cambiamenti attesi nel settore alberghiero, esaminando le innovazioni necessarie per adattarsi alle nuove esigenze dei turisti. Le trasformazioni in atto richiedono un’analisi approfondita dei modelli di business, dalla digitalizzazione all’adozione di pratiche più sostenibili.
La tecnologia sta influenzando ogni aspetto del viaggio, dall’analisi dei dati dei clienti fino alla personalizzazione delle esperienze. I partecipanti potranno scoprire non solo quali tendenze sono già in atto, ma anche come potranno cambiare radicalmente l’industria alberghiera, rendendo il servizio più mirato alle esigenze individuali dei viaggiatori.
Sostenibilità come volano per nuove opportunità
Un altro aspetto chiave della manifestazione è l’incontro dedicato alla sostenibilità nel settore turistico, programmato per le 15.00 con il titolo “Viaggi e mobilità sostenibile: compensare non basta”. Questo incontro metterà in luce come le scelte ecologiche siano sempre più importanti per i viaggiatori moderni. I moderatori e gli esperti discuteranno come il turismo possa essere sostenibile non solo a livello ecologico, ma anche economicamente e socialmente, creando un ciclo virtuoso che sostiene le comunità locali.
Si parlerà di come le scelte eco-friendly riguardanti i mezzi di trasporto e le strutture ricettive stiano cambiando nel tempo e quali sono le migliori pratiche per implementare un turismo responsabile. Con la crescente consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali, la fascinazione per il viaggio sostenibile è in aumento, e questo rappresenta una vera opportunità di business per gli operatori del settore.
Opportunità professionali nel settore turistico
Un’importante attenzione è rivolta anche alle professioni nel turismo, in crescita costante secondo i dati INPS. Un incontro dedicato a come attrarre i giovani nel settore, previsto per le 12.30, discuterà delle strategie efficaci per mantenere i talenti. Presso BIT 2025 si svolgerà anche l’evento Bit4Job, un’iniziativa che offre un ponte tra domanda e offerta di lavoro, coinvolgendo aziende leader del settore turistico.
I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con importanti realtà del settore, come Alpitour e Costa Crociere, per esplorare opportunità di carriera, stages e collaborazioni, sottolineando la necessità di attrarre una nuova generazione di professionisti nel campo del turismo.
Regioni italiane in mostra al BIT
La chiusura della manifestazione vedrà anche protagoniste le Regioni italiane, con eventi dedicati in particolare alla Lombardia e al Molise. Dalla presentazione di percorsi a cavallo nei cammini dei pellegrini alle iniziative per un turismo accessibile, l’attenzione è rivolta alla valorizzazione turistica dei territori e delle loro tradizioni. Incontri che permetteranno ai visitatori di scoprire come ogni Regione stia cercando di rispondere alle sfide attuali e di promuovere l’identità locale nel contesto di un’offerta turistica sempre più articolata e diversificata.