Bit Milano: l’evento chiave per il rilancio turistico del Gargano e della Puglia

La Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023 evidenzia il potenziale turistico del Gargano, con l’apertura dell’aeroporto Gino Lisa che promette di migliorare l’accessibilità e attrarre visitatori.
Bit Milano3A l27evento chiave pe Bit Milano3A l27evento chiave pe
Bit Milano: l'evento chiave per il rilancio turistico del Gargano e della Puglia - Gaeta.it

La Borsa Internazionale del Turismo di Milano è uno dei momenti cruciali per il settore turistico, dove operatori e professionisti del settore si incontrano per condividere idee, innovazioni e opportunità. Oggi, del 2023, il Gargano si presenta con aspettative elevate, grazie a un contesto nettamente evoluto rispetto al passato. Questa rassegna non è solo un evento fieristico, ma un’importante vetrina per la valorizzazione delle bellezze pugliesi e del suo patrimonio paesaggistico e culturale.

Le origini della Bit e l’evoluzione del turismo pugliese

La Borsa Internazionale del Turismo ha legami storici con la provincia di Foggia che risalgono a oltre 40 anni fa. La prima partecipazione del Gargano a Milano è avvenuta grazie all’Ente provinciale per il turismo di Foggia, presieduto all’epoca da Alberto Cicolella. Questo evento ha segnato il passaggio da un’epoca in cui solo pochi operatori, principalmente agricoltori e allevatori, iniziavano a trasformarsi in operatori turistici. Oggi, il Gargano è diventato un punto di riferimento nel panorama turistico pugliese con Vieste che si distingue per un numero di visitatori superiore a quello di celebri mete come Gallipoli, Otranto e Ugento.

La crescita del turismo nel Gargano è evidente e dimostra quanto la costa pugliese sia evoluta e rinnovata nel corso degli anni. Nonostante ci siano stereotipi che parlano di un territorio statico, la realtà è ben diversa: l’industria turistica garganica ha saputo puntare su risorse naturali e culturali, offrendo esperienze uniche a turisti di tutto il mondo. Questo cambiamento è frutto di uno sforzo collettivo che ha coinvolto operatori locali e istituzioni, con l’intento di posizionare il Gargano come un destino turistico diversificato e attraente.

Vantaggi strategici: il nuovo aeroporto Gino Lisa

Un’ulteriore opportunità proposta da questa edizione della Bit è rappresentata dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia. L’apertura ai voli internazionali, a partire da maggio, segna un momento importante per il turismo della Capitanata e della Puglia. Il dato del 153% in più di traffico passeggeri registrato a gennaio 2023 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è un segnale di un mercato in ripresa e pronto per accogliere anche flussi turistici esteri.

Grazie alla posizione strategica dell’aeroporto, che dista meno di 60 minuti dalle principali località turistiche del Gargano, gli operatori possono ora promuovere pacchetti turistici più accessibili, stimolando l’arrivo di visitatori da diverse aree e migliorando l’attrattività del territorio. Questa novità apre scenari finora impensabili per una regione che, nonostante le sue bellezze, ha sempre dovuto combattere con problematiche di accessibilità.

Sfide e opportunità nel panorama turistico attuale

Nonostante i segnali incoraggianti, il turismo in Puglia resta un settore competitivo. Gli operatori del Gargano devono affrontare sfide significative per ritagliarsi uno spazio evidente nel mercato. L’assenza di voli charter rappresenta un tema cruciale, dato che questi ultimi sono essenziali per il trasporto di gruppi e facilitano l’arrivo di turisti da tradizionali mercati esteri. Gli attuali voli low cost riguardano principalmente il turismo in uscita, mentre per attrarre flussi in ingresso è fondamentale potenziare l’attività di collaborazione tra gli operatori turistici.

I professionisti del settore hanno la responsabilità di organizzarsi e affinare le proprie strategie promozionali per attrarre flussi non solo nazionali ma anche internazionali. L’aeroporto Gino Lisa costituisce la base per un rilancio ma senza un impegno attivo per sviluppare ulteriormente il servizio di charter, il rischio di non capitalizzare adeguatamente sulle nuove opportunità resta alto. Gli imprenditori locali sono chiamati a partecipare attivamente a questo cambiamento, affinché si possano creare pacchetti competitivi facilmente accessibili ai turisti.

La Bit di Milano rappresenta quindi un palcoscenico fondamentale per comunicare i progressi del turismo a Gargano e per illustrare a livello nazionale e internazionale le vere potenzialità di un territorio che merita di essere scoperto.

Change privacy settings
×