Bitesp La Spezia: la seconda edizione del turismo esperienziale dal 31 marzo al 2 aprile 2025

Bitesp La Spezia: la seconda edizione del turismo esperienziale dal 31 marzo al 2 aprile 2025

Dal 31 marzo al 2 aprile 2025, La Spezia ospiterà la Bitesp, una borsa internazionale per il turismo esperienziale, mirata a promuovere e valorizzare le risorse turistiche della regione.
Bitesp La Spezia3A La Seconda E Bitesp La Spezia3A La Seconda E
Bitesp La Spezia: la seconda edizione del turismo esperienziale dal 31 marzo al 2 aprile 2025 - Gaeta.it

Dal 31 marzo al 2 aprile 2025 si svolgerà presso La Spezia la seconda edizione della Bitesp, una borsa internazionale dedicata al turismo esperienziale. L’evento, voluto dall’amministrazione locale e organizzato in collaborazione con la società International Group di Padova, si propone di sviluppare il turismo nella regione, trasformandolo in un settore capace di creare ricchezza e benessere per la comunità. L’iniziativa mira non solo a promuovere un’offerta turistica variegata, ma anche a favorire la destagionalizzazione e la valorizzazione delle risorse del territorio.

Unione dei territori: il progetto Ala

La Bitesp non è solo un evento fieristico, ma un’importante opportunità per unire i territori all’interno dell’Area Vasta, comprendente comuni che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo principale è creare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, così da fornire un’offerta turistica integrata. Essa mira a coordinare le aree costiere e quelle interne, abbracciando le potenzialità di una regione che si estende dalla Toscana al Levante ligure. Questa sinergia servirà a garantire una crescita non solo quantitativa, ma anche qualitativa del settore turistico.

Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, ha sottolineato l’importanza di questo evento nel contesto della crescita del turismo in città, evidenziando che nel 2024 sono stati registrati oltre 1,2 milioni di pernottamenti. I dati sono significativi, considerando che prima del suo insediamento i visitatori annui non superavano le 100 mila unità. Secondo il primo cittadino, la Bitesp rappresenta un’occasione preziosa per mettere in luce le opportunità offerte dal territorio e favorire i contatti tra buyers internazionali e l’industria locale.

Programma e attività della Bitesp

La manifestazione avrà inizio il 31 marzo, con l’apertura ufficiale programmata per le ore 9.00. A seguire, si terrà una conferenza inaugurale alla quale parteciperanno autorità locali e rappresentanti del governo. Il programma prevede anche fam trip, iniziative dedicate a buyers e giornalisti, con tour organizzati per far scoprire le bellezze e i servizi del territorio. I fam trip, che si svolgeranno il e il 2 aprile, consistono in visite mirate a strutture turistiche e attrazioni locali, con l’intento di inserirle nei cataloghi dei potenziali buyer.

Queste giornate saranno caratterizzate dalla modalità business to business , favorendo interazioni dirette tra domanda e offerta. Le due giornate di eventi garantiranno un alto grado di partecipazione, nonostante la varietà delle attività proposte. L’esempio di collaborazione tra territori e attori del settore conferma la volontà di costruire un’offerta turistica che non solo attragga visitatori, ma che risponda anche alle loro esigenze e aspettative.

Cultura ed esperienza: valorizzare il territorio

L’assessore al turismo, Maria Grazia Frijia, ha evidenziato l’importanza della Bitesp nel promuovere il turismo esperienziale, un settore in costante espansione. Grazie alla prima edizione, è emersa una vasta gamma di esperienze uniche offerte dalla Spezia e dai comuni circostanti, che spaziano dall’enogastronomia alla cultura, dal mare alla montagna. Frijia ha sottolineato come la Bitesp possa rappresentare una vetrina importante per il territorio, contribuendo a rafforzare le offerte di alto livello per i visitatori.

Un aspetto di particolare rilievo è l’iniziativa di scrivere un protocollo d’intesa tra il Cai Liguria e il Cai Toscana durante la manifestazione. Questo accordo avrà un impatto positivo sulle relazioni e le collaborazioni tra le due regioni, rafforzando ulteriormente il settore turistico.

Con una programmazione attenta e ben strutturata, la Bitesp si prefigura come un evento chiave per il futuro turistico della Spezia e dell’area limitrofa, cercando di convertire le sfide attuali in opportunità di crescita e sviluppo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×