Il bitter Amaranto, liquore prodotto dalla distilleria Elettrico a Livorno, continua a ottenere riconoscimenti in concorsi internazionali di alto livello. Nel 2025, questo prodotto insieme ad altri distillati firmati da Fabio e Piercristian Elettrico, ha portato a casa nuovi premi in Germania e nel Regno Unito, confermando una lunga serie di successi che durano da anni. La storia di questi prodotti italiani, frutto di metodi tradizionali, si intreccia con la valorizzazione di Livorno e delle sue radici.
Nuovi premi in germania e inghilterra per il bitter amaranto e altri distillati
Tra i riconoscimenti più recenti, al concorso International Trophy di Francoforte il bitter Amaranto ha ottenuto la quattordicesima “Grande medaglia d’oro”. In questo evento il liquore Mandarinara, altro prodotto della distilleria, si è distinto raggiungendo lo stesso prestigioso premio. A Londra, ai World Liqueur Awards, il liquore Amarangela è salito sul gradino più alto del podio, mentre il bitter Amaranto ha ricevuto la medaglia d’argento. La capitale inglese ha visto altre vittorie ai London Tasting Awards, dove il bitter Amaranto ha conquistato un’altra medaglia d’oro, la quindicesima, e il London dry gin chiamato ‘Ginerator’ ha ottenuto lo stesso riconoscimento.
Successi e identità territoriale
Questi risultati raccontano di una produzione che piace a esperti delle giurie internazionali, sapendo confrontarsi con distillati provenienti da diverse parti del mondo. La provenienza livornese, ben rappresentata nei nomi e nei colori scelti, come quello che richiama il tono simbolo della città nel bitter Amaranto, rafforza l’identità territoriale della distilleria Elettrico.
Dal 2022 ad oggi: la traiettoria di una distilleria livornese tra premi e riconoscimenti
Da quando nel 2022 il bitter Amaranto si è imposto come il bitter più premiato al mondo con 13 medaglie d’oro, la distilleria Elettrico ha continuato a raccogliere lodi. Le vittorie degli ultimi mesi sono una testimonianza del mantenimento di una qualità apprezzata a livello globale, grazie anche all’impegno costante di Fabio e Piercristian, padre e figlio di origini calabresi ma ormai legati a Livorno.
Metodo e territorio al centro della produzione
Questa serie di successi non è frutto di casualità. Oltre ai sapori particolari e alle ricette che si basano su metodi artigianali, la distilleria osa raccontare la propria città e il proprio territorio, inserendoli nel palcoscenico internazionale del bere di qualità. Il 2025 è iniziato con 6 medaglie – 5 d’oro e 1 d’argento – per i prodotti di Elettrico. Gli eventi in Germania e a Londra sono stati decisivi per consolidare questa posizione, dando una spinta significativa alla storia recente della liquoristica italiana.
Il gradimento da parte di giurie esperte dimostra che la distilleria riesce a mantenere un livello costante, nonostante il confronto serrato con prodotti globali che partecipano alle medaglie. Il bitter Amaranto continua a essere considerato un modello di riferimento, superando le aspettative in gare dove ogni particolare conta.
Il progetto elektro fusion a livorno: un nuovo spazio dedicato al bere artigianale
Mentre il bitter Amaranto si fa largo nel mercato internazionale, a Livorno prende forma un progetto che unisce produzione e consumazione. Lo spazio “Elektro Fusion” festeggerà presto il suo primo anno. Al suo interno funziona un cocktail bar con cocktail signature, che si basa proprio sui liquori prodotti dalla distilleria Elettrico.
Un punto vendita e un luogo di cultura del bere
Oltre al punto vendita che offre l’intera gamma di prodotti – dai vermouth al gin ‘Ginerator’, dalle grappe fino al liquore allo zafferano e alla liquirizia, partendo da sambuca e brandy – il locale è pensato come luogo dove si può apprezzare il bere in modo consapevole e curato. I metodi utilizzati per ottenere questi distillati seguono tradizioni antiche, prediligendo ingredienti naturali e processi artigianali che la famiglia Elettrico porta avanti da tempo.
Fabio e Piercristian hanno espresso con chiarezza l’obiettivo del progetto: “educare al bere puntando sul gusto, senza eccessi o futilità”. L’ingresso nella guida di Identità Golose testimonia la qualità e l’attenzione riservata a questo percorso che lega Livorno alle sfide internazionali del mondo liquoristico. Grazie a “Elektro Fusion”, questa realtà si propone di diventare un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici e curati.