Bitus 2025: la borsa internazionale del turismo scolastico debutta a Napoli

Bitus 2025: la borsa internazionale del turismo scolastico debutta a Napoli

Bitus 2025, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico, si svolgerà a Napoli dal 1° al 3 ottobre, offrendo opportunità di networking e attività educative per scuole e operatori turistici.
Bitus 20253A La Borsa Internazi Bitus 20253A La Borsa Internazi
Dal 1° al 3 ottobre 2025, la Città della Scienza di Napoli ospiterà Bitus, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe. L'evento, patrocinato dalla Regione Campania, prevede aree dedicate a conferenze, laboratori e esposizioni, favorendo l'interazione tra scuole e operatori del settore. In aggiunta, si terrà il Festival Cine & Foto - Gaeta.it

Il primo weekend di ottobre 2025, la Città della Scienza di Napoli si prepara a ospitare Bitus, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe. Questo evento, in programma dal 1° al 3 ottobre, rappresenta un’importante novità per la città partenopea, continuando il successo delle edizioni precedenti che si sono tenute a Pompei e Salerno. L’iniziativa, ideata da Domenico Maria Corrado e organizzata in collaborazione con Tappeto Volante de I Mercanti d’Arte Srl e CoopCulture, ha ottenuto il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania.

Un evento in crescita e ricco di opportunità

La manifestazione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca, con un aumento del numero di visitatori e espositori. Durante le edizioni passate, il Bitus ha attirato circa 60.000 persone, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Per il 2025, si prevede un’ulteriore crescita, con la partecipazione di enti pubblici e privati, tra cui destinazioni turistiche, musei, parchi archeologici, compagnie teatrali e operatori dell’ospitalità.

Le macro-aree chiave dell’evento

Tre saranno le macro-aree chiave dell’evento:

  1. Educational: qui si svolgeranno conferenze, dibattiti e presentazioni che approfondiranno argomenti come la mediazione culturale e l’uso delle tecnologie per l’educazione.

  2. Experience: un’area esperienziale dedicata ai più giovani e alle famiglie, dove potranno partecipare a laboratori, masterclass e spettacoli interattivi.

  3. Expo: spazio espositivo che darà visibilità a progetti educativi e iniziative legate al turismo scolastico.

L’obiettivo è quello di favorire un incontro produttivo tra domanda e offerta, creando sinergie tra scuole e operatori del settore.

Workshop e opportunità di networking

Il 3 ottobre si svolgerà il Bitus Workshop B2B, un’opportunità per educatori, insegnanti e dirigenti scolastici di interagire direttamente con operatori turistici e culturali. Durante questa sessione, saranno programmati incontri e networking, mirando allo sviluppo di proposte concrete e collaborative.

Questo appuntamento rappresenta un passo fondamentale per connettere il mondo educativo con quello turistico, promuovendo esperienze di apprendimento fuori dalle aule tradizionali. Data l’importanza dell’istruzione nella crescita culturale e sociale della comunità, l’evento si propone di fortificare il legame tra la scuola e il territorio.

Festival Cine & Foto Bitus 2025

Per stimolare la creatività degli studenti, Bitus 2025 ospiterà anche il Festival Cine & Foto, un concorso nazionale per le scuole secondarie che mette in risalto le esperienze dei viaggi di istruzione attraverso cortometraggi e docufilm. Questa iniziativa non solo incoraggia la narrazione e l’espressione artistica ma anche la valorizzazione dei legami tra apprendimento e ambiente culturale.

Bitus 2025 si posiziona così come un evento significativo non solo per Napoli, ma per l’intero panorama del turismo scolastico in Italia, unendo educazione e cultura in un contesto stimolante e innovativo.

Change privacy settings
×