Un vasto black out ha colpito il Monte Argentario e la provincia di Grosseto durante il giorno di Ferragosto, creando notevoli disagi non solo per i residenti, ma anche per i numerosi turisti presenti nella rinomata destinazione estiva. L’assenza di elettricità ha interessato località affollate come Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Ansedonia e Orbetello, lasciando molti senza corrente elettrica per circa 48 ore. Questo evento ha avuto un impatto significativo sulle attività commerciali particolarmente attive nel periodo estivo, bloccando i servizi e causando danni economici.
I disagi per ristoranti e alberghi
L’effetto del black out sulle attività commerciali
Il black out si è verificato in un giorno di festa, un momento cruciale per la ristorazione e le attività turistiche, che in quel periodo dell’anno vedono un afflusso considerevole di visitatori. Ristoranti, bar, pizzerie e pasticcerie, abituati ad accogliere una clientela folta, si sono trovati costretti a chiudere i battenti. La mancanza di corrente ha impedito loro di garantire i servizi essenziali, come la conservazione degli alimenti, pensando anche alla qualità dei piatti offerti. Molti esercizi commerciali hanno dovuto rinunciare a vendere cibo e bevande, provocando un’onda di clienti costretti ad andare via.
Le strutture ricettive e il malcontento
Anche gli alberghi e le case vacanza hanno patito le conseguenze della mancanza di corrente. Senza elettricità, è stato impossibile utilizzare i condizionatori, rendendo le stanze insopportabilmente calde, soprattutto in un’estate in cui le temperature hanno superato i 40 gradi. Numerosi turisti, già alle prese con un caldo torrido, hanno trovato ancor più difficile il soggiorno in queste condizioni. Questa situazione ha influito pesantemente sull’esperienza di visita e ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza, con diversi interventi da parte del 118 e delle forze dell’ordine per malori legati alle elevate temperature.
Le conseguenze economiche del black out
Le perdite subite dai commercianti
Per i negozianti della zona, la mancanza di corrente ha avuto anche un impatto diretto sulla merce invenduta. Prodotti freschi, come il pesce e la carne, non sono stati conservati adeguatamente, portando inevitabilmente a perdite economiche. Questo danneggiamento non solo ha colpito direttamente i ristoratori e i negozi, ma ha potenzialmente destabilizzato l’intero ecosistema commerciale della zona, dal momento che il Ferragosto è tradizionalmente un periodo di alta stagione.
Il peso delle spese impreviste
Questa crisi ha costretto i commercianti a fare i conti con costi aggiuntivi, non pianificati, che si sommano a un già difficile contesto economico, aggravato dalla pandemia di COVID-19. Oltre alla perdita della merce, i negozianti potrebbero trovarsi a dover affrontare danni reputazionali, con clienti delusi e una riduzione dell’affluenza nei giorni successivi al black out. I gestori sono ora in attesa di aggiornamenti sulle possibili forme di risarcimento o aiuto economico da parte delle autorità locali.
La risposta di ENEL e il ripristino della corrente
L’intervento della compagnia elettrica
In relazione ai disagi avvenuti, ENEL ha emesso un comunicato ufficiale per chiarire la situazione. Secondo i responsabili, il black out è stato causato da “scatti di linea elettrica”, probabilmente dovuti a un significativo carico sulla rete elettrica, che ha danneggiato più punti della dorsale che alimenta le aree colpite tra Ansedonia e Porto Ercole. Questo chiarimento ha lasciato intravedere i possibili problemi strutturali della rete elettrica in una zona così frequentata durante l’estate.
Misure di emergenza e ripristino
Per far fronte ai guasti, ENEL ha avviato un piano di lavoro per riparare la rete danneggiata. Contemporaneamente, sono state intraprese azioni tempestive per l’installazione di una Power Station, un potente gruppo elettrogeno, per garantire il ripristino del servizio elettrico il più rapidamente possibile. Grazie a queste misure, la corrente è stata ripristinata in serata, ma il ricordo delle difficoltà incontrate durante il Ferragosto rimarrà impresso nella memoria di residenti e turisti.