Blackout in spagna e portogallo provoca problemi alla rete internet di orange maroc

Blackout in spagna e portogallo provoca problemi alla rete internet di orange maroc

Un blackout elettrico in Spagna e Portogallo del 20 aprile 2025 ha causato disservizi internet per Orange Maroc, evidenziando la dipendenza delle reti marocchine dalle infrastrutture europee e la necessità di maggiore autonomia.
Blackout In Spagna E Portogall 1 Blackout In Spagna E Portogall 1
Il blackout del 20 aprile 2025 in Spagna e Portogallo ha causato interruzioni nelle connessioni internet di Orange Maroc, evidenziando la dipendenza delle reti marocchine dalle infrastrutture europee e la necessità di aumentarne la resilienza. - Gaeta.it

Una vasta interruzione di corrente elettrica ha colpito la penisola iberica il 20 aprile 2025, creando ripercussioni sui servizi di rete Internet anche in Marocco. Orange Maroc ha confermato difficoltà nelle connessioni, attribuendo il malfunzionamento al black out che ha interessato Spagna e Portogallo. Questa situazione ha rallentato o impedito la navigazione di molti utenti marocchini, mentre altre compagnie locali non hanno riscontrato problemi analoghi.

L’interruzione di corrente in spagna e portogallo e i suoi effetti sulla rete

Il blackout è iniziato intorno alle 8 del mattino, investendo ampie aree di Spagna e Portogallo senza preavviso. Il guasto alle infrastrutture elettriche ha causato un blocco immediato di diversi servizi, tra cui quelli di telecomunicazione. L’interruzione ha interessato particolarmente le linee di trasmissione dati internazionali, utilizzate anche da operatori fuori dai confini europei. Orange, azienda con radici francesi e presenza in più paesi, ha subito evidenziato le conseguenze sulla sua filiale marocchina, responsabile dell’erogazione di servizi a migliaia di utenti nel Nord Africa.

Le connessioni internet, basate su infrastrutture condivise a livello europeo, si sono interrotte, causando ritardi e difficoltà nella navigazione per i clienti di Orange Maroc. Il blackout ha dimostrato come la dipendenza da linee e centrali energetiche europee possa avere impatto anche su reti collegate geograficamente lontane. Una situazione che apre la discussione sulla necessità di aumentare l’indipendenza delle reti africane rispetto a quelle continentali europee.

Risposte degli operatori marocchini e impatto sul mercato locale

Immediate le verifiche da parte di Orange Maroc, che ha comunicato il problema solo alcune ore dopo l’intervento europeo. L’azienda ha spiegato che il malfunzionamento non dipendeva da cause interne ma era conseguenza diretta dell’interruzione della rete elettrica in Spagna e Portogallo. Nel frattempo, gli altri operatori principali del Maroc, come Maroc Telecom e Inwi, non hanno segnalato anomalie o disservizi nelle loro reti.

La situazione ha evidenziato l’importanza di avere reti resilienti e diversificate, in particolare in un paese come il Marocco che presenta una forte domanda di servizi digitali. Anche se l’interruzione ha causato disagi limitati nel tempo, ha fatto emergere la vulnerabilità degli operatori nazionali dipendenti da infrastrutture energetiche e di trasmissione europee. Il mercato locale resta comunque attivo e senza grandi contraccolpi di lungo periodo, confermando l’efficacia delle reti interne marocchine.

Conseguenze pratiche per gli utenti di orange maroc

Gli utenti finali di Orange Maroc hanno riscontrato difficoltà di accesso a internet durante le ore successive al blackout. Problemi di lenta risposta dei server, interruzioni nella trasmissione dati e impossibilità di navigare o utilizzare applicazioni online sono stati segnalati da numerosi clienti. Questi disservizi hanno riguardato soprattutto chi telefonava o collegava dati provenienti da servizi internazionali, dipendenti dalle connessioni europee.

Gli specialisti della compagnia hanno lavorato per ripristinare la piena funzionalità nel minor tempo possibile, in attesa del ritorno della corrente stabile in Spagna e Portogallo. Il collegamento ha richiesto un reset delle linee e un controllo sulle infrastrutture di rete, piani previsti per situazioni di emergenza simili. L’episodio ha fatto emergere quanto l’affidabilità delle connessioni dipenda anche da fattori esterni e non solo da servizio locale diretto.

Occhi puntati sui prossimi mesi, per monitorare e migliorare la resilienza della rete marocchina in situazioni di emergenza internazionale. Resta cruciale l’aggiornamento delle infrastrutture per evitare impatti futuri di questo genere, che influenzano l’uso quotidiano di internet da parte di milioni di persone.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×