Un blackout ha coinvolto gran parte della penisola iberica e alcune zone del sud della francia, causando l’interruzione di elettricità per milioni di persone e blocchi nei trasporti. I disagi hanno interessato spagna, portogallo e aree limitrofe, con evidenti ripercussioni su servizi essenziali come le linee ferroviarie e le tratte aeree. L’interruzione, avvenuta intorno alle 12.50, resta avvolta nel mistero e gli operatori nazionali non hanno ancora chiarito le cause ufficiali: la pista di un attacco informatico è tra le ipotesi più accreditate.
Estensione e impatto del blackout in spagna e portogallo
Il blackout ha colpito in modo esteso spagna e portogallo, lasciando milioni di abitanti senza energia elettrica per diverse ore. In spagna, l’operatore della rete elettrica ha registrato un guasto che, partito nel primo pomeriggio, ha causato un’interruzione totale o parziale della fornitura in ampie aree della penisola, dal nord fino al sud. Il portogallo ha subito un effetto a catena poiché le reti energetiche dei due paesi sono interconnesse. Molte località si sono ritrovate senza luce, con impatti immediati sulla vita quotidiana di persone e imprese.
Internet e conseguenze sulle attivitÃ
Le linee internet hanno sofferto disconnessioni estese, destinando intere aree a rimanere isolate digitalmente. La mancanza di elettricità ha fermato attività produttive e commerciali, con conseguenze rapide anche nei servizi pubblici. La rete elettrica spagnola ha comunicato che il ripristino parziale è iniziato nelle zone meno colpite, ma serviranno dalle sei alle dieci ore per far tornare tutto alla normalità . Questo indicava che la mattinata successiva sarebbe stata ancora segnata da difficoltà e disagi diffusi.
Ripercussioni sui trasporti e sulle infrastrutture aeroportuali
Il blackout ha bloccato sistemi vitali per la mobilità in tutta la zona interessata. In spagna e portogallo, le metropolitane di diverse città hanno dovuto interrompere le corse per mancanza di alimentazione elettrica. Le fermate principali sono rimaste senza energia, e non si è potuto garantire la sicurezza dei passeggeri. A madrid, barcellona e lisbona il traffico ferroviario è stato paralizzato con conseguenze sulla pianificazione quotidiana sia dei cittadini che degli operatori del trasporto pubblico.
Disagi negli aeroporti
Negli aeroporti delle tre nazioni coinvolte i voli sono stati cancellati o ritardati in numero significativo. I sistemi di controllo, gestione dei bagagli e operazioni a terra dipendono fortemente da energia elettrica stabile. La situazione ha generato caos e attese prolungate, danneggiando i piani di viaggio di molti passeggeri. In alcune zone del sud della francia, anche se i blackout erano localizzati, le ripercussioni sui collegamenti aerei e ferroviari si sono fatte sentire, aumentando il livello di allerta delle autorità .
Ipotesi del cyberattacco e risposta delle autoritÃ
Le cause precise del blackout non sono state ancora rese note, ma sono circolate voci su un possibile attacco hacker contro le infrastrutture elettriche iberiche. I sistemi elettrici moderni presentano numerose vulnerabilità , che possono mettere a rischio la stabilità di un’intera rete nazionale se manipolati da criminali informatici. Reti collegate e protocolli di sicurezza sono oggetto di costante monitoraggio, specie dopo episodi simili in altri paesi europei.
L’operatore della rete elettrica spagnola non ha confermato l’origine dei guasti, ma ha comunicato la priorità al recupero dell’erogazione per evitare conseguenze più gravi nei servizi e nelle attività economiche. Le autorità spagnole e portoghesi hanno avviato indagini per approfondire la dinamica dell’interruzione elettrica e per escludere o confermare elementi di natura criminale. Parallelamente, è cresciuta la sorveglianza sulle infrastrutture critiche di tutto il continente, per prevenire nuovi episodi di questo tipo.