Blitz della polizia a Casandrino: sequestri e sanzioni per il controllo del territorio

Blitz della polizia a Casandrino: sequestri e sanzioni per il controllo del territorio

Blitz Della Polizia A Casandri Blitz Della Polizia A Casandri
Blitz della polizia a Casandrino: sequestri e sanzioni per il controllo del territorio - Gaeta.it

Un importante intervento delle forze dell’ordine ha avuto luogo a Casandrino, dove la polizia di Stato, in collaborazione con diverse autorità locali, ha effettuato controlli straordinari su esercizi commerciali della zona. Questa operazione evidenzia l’impegno delle istituzioni nel garantire il rispetto delle normative igieniche e nella lotta contro le attività illecite.

Un’operazione coordinata per la sicurezza pubblica

L’intervento della polizia di Stato

Nella mattinata di ieri, un’operazione decisiva è stata condotta dal Commissariato di Frattamaggiore, sotto la guida del dirigente Nicola Donadio. L’azione è stata supportata dal personale del Reparto Prevenzione Crimine Campania e ha visto la collaborazione attiva della Polizia Locale di Casandrino e dell’ASL di Napoli 2. Questa sinergia tra le varie istituzioni è nata dall’esigenza di intensificare i controlli e garantire la sicurezza pubblica nella comunità.

Le forze dell’ordine hanno avuto modo di ispezionare diverse attività commerciali, rispondendo così all’esigenza di combattere fenomeni di abusivismo e di garantire che gli esercizi rispettassero le normative vigenti in materia di sicurezza e salute pubblica. Tali operazioni non sono solo un deterrente per le eventuali irregolarità, ma sono anche un modo per riaffermare la presenza dello Stato sul territorio.

Controlli alle attività commerciali

Durante il blitz, gli agenti hanno preso di mira due esercizi commerciali, entrambi risultati non conformi alle normative igienico-sanitarie. In questi casi, è stata avviata la procedura di sequestro amministrativo e i titolari sono stati denunciati per inottemperanza alle regole che governano la manipolazione e la vendita delle sostanze alimentari. È cruciale che gli alimenti venduti siano sicuri per il consumo, e interventi come questo dimostrano l’impegno delle autorità nel monitorare la salute pubblica.

In aggiunta, verifiche più approfondite hanno portato alla scoperta di un’attività abusiva di internet point e ricariche telefoniche all’interno di uno dei due esercizi. Il titolare, trovato in difetto di autorizzazione e privo della necessaria S.C.I.A. , ha ricevuto sanzioni amministrative significative. L’operazione ha messo in luce l’importanza di rispettare le regole per esercitare qualsiasi tipo di attività commerciale.

Sequestri significativi e sanzioni elevate

Un duro colpo per il commercio non regolamentato

Nel corso delle operazioni, gli agenti sono riusciti a sequestrare oltre 700 quintali di generi alimentari e carcasse di animali che si trovavano in cattivo stato di conservazione. Questo intervento non solo rappresenta una violazione delle norme igieniche, ma solleva anche gravi preoccupazioni riguardo alla sicurezza alimentare. La presenza di alimenti non sicuri sul mercato può mettere in serio pericolo la salute dei cittadini, rendendo il sequestro necessario per tutelare il pubblico.

L’importanza di tali operazioni va oltre il semplice sequestro di merci; si tratta di un messaggio chiaro a tutte le attività commerciali che operano sul territorio: il rispetto delle regole è fondamentale e sarà sempre garantita la supervisione da parte delle autorità competenti.

Le sanzioni imposte per il rispetto delle normative

Le sanzioni elevate durante il blitz ammontano a oltre 4000 euro, un’ulteriore dimostrazione della serietà con cui vengono trattate le violazioni delle normative igienico-sanitarie. Le attività criminali che operano in modo abusivo, sia nel campo della ristorazione che in altre forme di commercio, non possono rimanere impunite. Le forze dell’ordine continueranno a monitorare attentamente il territorio, con l’intento di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità.

Anche nei giorni a venire, sono previsti ulteriori controlli che abbracceranno l’intero comprensorio di competenza del commissariato. L’azione delle forze dell’ordine va sottolineata non solo per l’apparente rigore nell’applicazione delle leggi, ma anche per la volontà di costruire un ambiente commerciale più sano e sicuro per tutti i cittadini.

Change privacy settings
×