Blue Star Advice, una società con sede a Forlì, ha costruito la sua presenza offrendo consulenza gestionale e pianificazione finanziaria specializzata per le piccole e medie imprese italiane, partendo dall’esperienza internazionale dei suoi fondatori. Fondata due anni fa da Niccolò Riccardi e Alberto Milanesi, si rivolge soprattutto a realtà familiari che vogliono strutturarsi meglio per affrontare un mercato sempre piú competitivo. La società si propone come un partner concreto per le aziende pronte a crescere mantenendo il controllo sulle performance economiche e operative.
La nascita di Blue star advice e il focus sulle aziende familiari
Nel 2023, Niccolò Riccardi e Alberto Milanesi hanno dato vita a Blue Star Advice a Forlì. L’idea nasce da due constatizioni dirette: la necessità di misurare per poter decidere e la mancanza in Italia di una consulenza specializzata nell’accompagnare le aziende familiari verso un approccio manageriale. Questo target resta prevalente, perché molte imprese di successo in Romagna ancora non hanno adottato sistemi strutturati per reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Il punto di vista di Riccardi
Secondo Riccardi, la sfida non riguarda la capacità imprenditoriale, spesso alta, ma il passaggio da una gestione familiare tradizionale a una più organizzata e strategica. La società intende essere il partner che affianca queste pmi costruendo insieme a loro procedure di controllo e strumenti per decisioni informate e tempestive. La vocazione è chiara: trasformare la gestione aziendale, pena il rischio di perdere competitività.
Struttura societaria e radicamento territoriale
Oggi Blue Star Advice conta quattro soci: oltre ai fondatori, Matteo De Silvestri e Rocco Nolé completano il team, con un’età media intorno ai 40 anni. Tutti hanno percorso esperienze lavorative internazionali, prevalentemente in finanza e controllo di gestione. Questa caratteristica distingue la società per una visione ampia e approfondita.
Un particolare che sottolinea il legame con la Romagna: ogni socio rappresenta una provincia diversa. Tre provengono da Rimini, due da Cesena, Forlì e Faenza. Questa diversità territoriale rafforza la conoscenza delle realtà locali e il rapporto con le imprese del territorio. La struttura si integra con tre consulenti esterni, che apportano competenze specifiche nel settore.
Blue star advice a Macfrut e l’ingresso nel mercato ortofrutticolo
Nel maggio 2025 Blue Star Advice parteciperà a Romagna Business Matching, evento organizzato da Confindustria Romagna, ospitato nella fiera di Rimini durante Macfrut, manifestazione internazionale dedicata al settore ortofrutticolo. Per la prima volta l’azienda sceglie questo palco importante.
L’obiettivo è entrare in contatto con pmi già strutturate ma ancora in cerca di una svolta culturale verso una gestione più avanzata. Blue Star Advice si concentra su margini di guadagno e analisi dei flussi economici, ambiti in cui ha consolidato esperienza, non solo nel settore food ma anche nel design, moda e industria manifatturiera. Il workshop del 7 maggio presenterà un caso di studio reale, quello di Wall&decò, con il suo CEO ospite, per mostrare l’approccio pratico adottato da BSA.
L’evento come occasione strategica
Il workshop sarà un momento chiave per evidenziare come un approccio manageriale innovativo possa fare la differenza in settori tradizionali.
Il metodo di lavoro, fra esperienza internazionale e tecnologie innovative
Blue Star Advice si distingue per un approccio operativo molto vicino al cliente. I consulenti entrano nelle aziende, lavorano a stretto contatto con i manager e impegnano le risorse interne in modo attivo nel percorso di miglioramento. Questa modalità viene definita “ingegneria finanziaria”: uso di software di business intelligence e tecnologie legate a industria 4.0 per implementare sistemi di controllo più accurati.
Le attività includono controlling sia economico che operativo, creazione di report avanzati e cruscotti di indicatori finanziari aggiornati. La consulenza si svolge generalmente su orizzonti brevi o medi e mira a dare continuità: le risorse del cliente apprendono sul campo nuove competenze manageriali, rinforzando così la struttura interna anche dopo la fine del progetto.
Espansione nel centro-nord e rapporto di fiducia con i clienti
Blue Star Advice mira a crescere sul territorio nazionale, puntando a coprire oltre l’Emilia-Romagna anche Veneto, Lombardia, Marche e Toscana. La crescita avviene tenendo saldo il valore qualitativo dei servizi rispetto agli standard fissati fin dall’inizio.
Il portafoglio clienti è solido e la maggior parte delle aziende mantiene rapporti continuativi con BSA, segno che il ruolo di partner strategico è ormai riconosciuto. Le imprese apprezzano la concretezza e la serietà di un interlocutore che le aiuta a superare sfide globali, offrendo consulenze su misura e orientate al miglior risultato, piú che soluzioni standardizzate.