Bolgheri: Marilisa Allegrini lancia il suo nuovo capitolo vitivinicolo con Poggio al Tesoro

Bolgheri: Marilisa Allegrini lancia il suo nuovo capitolo vitivinicolo con Poggio al Tesoro

Bolgheri Marilisa Allegrini L Bolgheri Marilisa Allegrini L
Bolgheri: Marilisa Allegrini lancia il suo nuovo capitolo vitivinicolo con Poggio al Tesoro - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nel cuore di Bolgheri, uno dei territori vinicoli più prestigiosi d’Italia, Marilisa Allegrini, conosciuta come la ‘signora dell’Amarone’, sta rilanciando la sua storica esperienza imprenditoriale con passione e determinazione. A guidare questa nuova avventura c’è il Gruppo Marilisa Allegrini che, dopo la separazione dall’azienda di Valpolicella e dai nipoti Francesco, Giovanni e Matteo, emerge con un’identità forte e femminile. Accanto a Marilisa, le sue figlie Caterina e Carlotta Mastella, supportate dal Master of Wine Andrea Lonardi, sono pronte a dare una nuova impronta al marchio.

Il prestigio di Poggio al Tesoro

Una tenuta storica

Poggio al Tesoro rappresenta una delle punte di diamante del Gruppo, estendendosi per 100 ettari, di cui 64 vitati, suddivisi in quattro poderi: Via Bolgherese, Chiesina di San Giuseppe, Le Sondraie e Valle di Cerbaia. Marilisa ed il defunto fratello Franco scelsero questo luogo nel 2001, dando inizio a un’avventura vitivinicola che ora si arricchisce di nuove sfide. La tenuta si distingue non solo per la bellezza del paesaggio ma anche per l’eccellente qualità dei suoi vini, posizionandosi tra le realtà più rinomate del territorio.

La rinascita del brand femminile

La nuova gestione tutta al femminile è testimone di una rinascita e di un’evoluzione nel panorama vinicolo toscano. Marilisa e le sue figlie, con il supporto di Lonardi, intendono valorizzare l’identità di Poggio al Tesoro e il suo potenziale vinicolo. Questa tenuta non è solo un luogo di produzione, ma è diventata un epicentro di innovazione e sperimentazione nella creazione di vini che riflettono l’unicità del territorio.

La cena dei mille a Bolgheri

Un evento esclusivo

Nel 2023, durante la Cena dei Mille, Marilisa Allegrini ha avuto l’opportunità di presentare le sue etichette accanto a nomi celebri come Sassicaia, Ornellaia e Antinori. Questo evento non è soltanto una celebrazione del vino, ma un riconoscimento del contributo che Allegrini porta alla valorizzazione dell’intero territorio. La sua presenza è stata accolta come un ulteriore valore aggiunto, sottolineando l’importanza di Bolgheri nel panorama enologico mondiale.

I vini in evidenza

Durante la cena, Marilisa ha presentato una selezione curata dei suoi vini, evidenziando non solo la tradizione, ma anche l’innovazione che sta caratterizzando il suo percorso. La possibilità di degustare etichette di alta qualità accanto ai grandi nomi del Supertuscan ha ulteriormente elevato la reputazione del brand Allegrini, conferendole un posto di rilievo in un evento di tale prestigio.

Focus su Solosole

Un bianco innovativo

Contrariamente alle aspettative di chi si attendeva la presentazione di grandi rossi, Marilisa ha scelto di porre l’accento su Solosole, un vermentino al 100% che sta trasformando la percezione di questo vino in chiave contemporanea. Questa scelta evidenzia la volontà di esplorare nuove direzioni e di mettere in luce le potenzialità di varietà meno esplorate, ma ugualmente intriganti.

Degustazione e verticalità

In un evento dedicato alla stampa, è stata proposta una verticale di Solosole con annate che vanno dal 2023 al 2007, accompagnate da un pranzo al ristorante ‘stellato’ La Pineta di Andrea e Daniele Zazzeri a Marina di Bibbona. Questa verticalità non solo ha offerto un viaggio attraverso i diversi profili aromatici di Solosole, ma ha anche trasmesso l’essenza del terroir bolgherese, celebrando la freschezza e la mineralità tipiche del vitigno.

Il futuro del vermentino di Bolgheri

Andrea Lonardi ha descritto Solosole come un vino che “comunica il mare, la luce e i profumi del territorio,” sottolineando come questo vermentino stia guadagnando una reputazione sempre più distintiva. Grazie alle sue caratteristiche, Solosole si propone di diventare il vino “marino” per eccellenza, in grado di abbracciare e rispecchiare le nuove tendenze e aspettative del panorama enologico contemporaneo. Il futuro per Marilisa Allegrini e Poggio al Tesoro si preannuncia luminoso e pieno di opportunità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×