Bollette fantasma: denuncia per truffa a Morro d'Alba, coinvolto un broker campano

Bollette fantasma: denuncia per truffa a Morro d’Alba, coinvolto un broker campano

A Morro d’Alba, un intestatario defunto riceve una bolletta elettrica di 500 euro, scatenando indagini su un broker accusato di attivare contratti fraudolenti. Le autorità avvertono sui rischi delle truffe telefoniche.
Bollette Fantasma3A Denuncia Pe Bollette Fantasma3A Denuncia Pe
A Morro d'Alba, un defunto ha ricevuto una bolletta di 500 euro per energia elettrica, attivata fraudolentemente da un broker campano. Le indagini dei Carabinieri hanno rivelato che il broker ha sfruttato la situazione per guadagnare una provvigione, portando a una denuncia per sostituzione di persona. Le autorità avvertono sulla crescente incidenza di truffe telefoniche e bollette fant - Gaeta.it

Una sorprendente vicenda di truffa ha attirato l’attenzione a Morro d’Alba, dove un intestatario defunto ha ricevuto una bolletta per energia elettrica di 500 euro. Il dramma è emerso quando i familiari, ricevendo il documento, si sono resi conto che l’intestatario non aveva mai attivato la fornitura elettrica, essendo deceduto da dieci anni. Le autorità sono state allertate e sono scattate le indagini per far luce sulla situazione.

Indagini in corso per identificare il responsabile

Dopo la segnalazione dei familiari al comando dei carabinieri di Morro d’Alba, i militari hanno avviato accertamenti approfonditi. Questi hanno portato a identificare un broker di affari campano, già conosciuto alle forze dell’ordine per attività simili. Secondo le indagini preliminari, il broker avrebbe attivato un contratto di fornitura elettrica a nome del defunto, approfittando della situazione. Questo procedimento gli ha permesso di guadagnare una provvigione sul contratto, attivato senza alcun consenso.

Le forze dell’ordine stanno ora concentrando gli sforzi per determinare l’estensione del fenomeno. Hanno dichiarato di voler comprendere quanti altri casi simili si possano nascondere dietro a queste bollette truffaldine, con l’obiettivo di prevenire che altre persone possano subire situazioni analoghe. La denuncia nei confronti del broker è stata formalizzata per sostituzione di persona, un reato che potrebbe avere gravi conseguenze legali.

L’allerta contro truffe telefoniche

La guardia è alta anche per le modalità con cui operano i truffatori. Questi spesso iniziano con una semplice chiamata da un call center, nella quale cercano di carpire informazioni personali. In molti casi, è sufficiente ottenere un consenso verbale, anche se non consapevole, per attivare nuovi contratti. L’Arma dei Carabinieri sottolinea l’importanza di prestare attenzione a proposte pervenute tramite telefono, specialmente se si tratta di operatori sconosciuti.

Le autorità raccomandano di contattare immediatamente i Carabinieri se si ricevono comunicazioni sospette o se si ha il dubbio di essere stati vittima di una truffa. Essere vigili e ben informati rappresenta il modo migliore per proteggersi da queste pratiche fraudolente.

Fenomeno in crescita

Il fenomeno delle bollette fantasma e delle truffe telefoniche ha conosciuto un incremento significativo negli ultimi tempi, colpendo un numero sempre crescente di consumatori in diverse regioni d’Italia. Le vittime di tali truffe spesso non sono consapevoli fino a quando non si trovano sommerse da richieste di pagamento per servizi a cui non hanno mai aderito. La situazione attuale sottolinea la necessità di sistemi di protezione più robusti e di un’informazione adeguata per i cittadini riguardo ai diritti dei consumatori e al modo per evitare frodi simili.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×