Bollino nero sulla rete autostradale dell'Alto Adriatico: traffico intenso per il rientro dalle vacanze

Bollino nero sulla rete autostradale dell’Alto Adriatico: traffico intenso per il rientro dalle vacanze

Bollino Nero Sulla Rete Autost Bollino Nero Sulla Rete Autost
Bollino nero sulla rete autostradale dell'Alto Adriatico: traffico intenso per il rientro dalle vacanze - Gaeta.it

La giornata di oggi segna un momento critico per il traffico lungo le autostrade dell’Alto Adriatico, dove weekend e ripartenze estive si intrecciano. Tutto fa prevedere che il movimentato rientro delle vacanze e le nuove partenze stiano contribuendo a un’intensa congestione stradale. Il presagio del “bollino nero” da parte della Concessionaria suggerisce lunghe attese e code in diversi tratti delle autostrade.

Traffico sostenuto sulle principali arterie

A4: code tra San Giorgio di Nogaro e il Nodo di Palmanova

Nella mattinata odierna, il tratto autostradale A4, che collega Trieste a Venezia, ha fatto registrare significative code nel tratto compreso tra San Giorgio di Nogaro e il Nodo di Palmanova. Gli automobilisti in transito verso la A23, la via principale che conduce verso il confine di Stato, hanno incontrato ritardi e rallentamenti. Il flusso di veicoli ha continuato a essere sostenuto anche attorno alle ore 12, con traffico intenso sia in direzione di Venezia che nel senso opposto.

A23 e A57: condizioni simili

Anche la A23 ha manifestato un traffico sostenuto nelle due direzioni, senza segnalare particolari criticità. La situazione è simile lungo la A57, dove gli automobilisti hanno dovuto affrontare lunghe attese. Fortunatamente, le arterie A28 e A34 non hanno riportato problemi significativi, mantenendo una viabilità più serena rispetto ai tratti più affollati delle altre autostrade.

Statistiche significativo sul transito

Transiti orari e confronti con l’anno precedente

I dati mostrano che attualmente la A4 registra un’affluenza oraria media di 3.000 veicoli in direzione Venezia e 2.800 in direzione opposta. Questi numeri evidenziano una certa stabilità rispetto alle statistiche dello stesso sabato del 2023. Tuttavia, è importante notare una flessione negli ingressi ai caselli di Lisert e Villesse, con un calo rispettivamente del 7% e del 5%. Questo decremento potrebbe essere attribuito a una ripartizione differente dei flussi di traffico o alla minore affluenza di turisti in alcune aree.

Incremento ai caselli di Latisana

Significativa è la situazione al casello di Latisana, punto nevralgico per raggiungere località balneari come Lignano Sabbiadoro e Bibione. Qui, gli ingressi stanno crescendo in modo notevole, con un incremento del 16%, raggiungendo così 5.500 veicoli, e le uscite aumentano del 5%, con 6.000 veicoli in uscita. Questi numeri suggeriscono un forte richiamo delle località turistiche nel weekend finale d’estate, evidenziando la vitalità del turismo nella regione.

Previsioni sul traffico

Nell’immediato futuro, si prevede che il traffico rimanga sostenuto lungo le autostrade dell’Alto Adriatico, dato il prolungarsi della stagione turistica e la concomitanza del rientro vacanziero. Automobilisti sono invitati a considerare itinerari alternativi e a pianificare i viaggi tenendo conto delle attese sui principali assi viari, per evitare disagi e ritardi. Il monitoraggio costante da parte della Concessionaria si conferma fondamentale per garantire una viabilità più fluida e sicura per tutti gli utenti della strada.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×