Il Bologna conquista tre punti preziosi al Penzo, battendo il Venezia con un gol di Riccardo Orsolini al 49’. Questo successo permette ai rossoblù di consolidare il quarto posto in classifica, portandosi a 56 punti, mentre il Venezia rimane penultimo con solo 20 punti. La partita, disputata nel corso della 30esima giornata di Serie A, ha evidenziato le ambizioni della squadra di Italiano in questa stagione, sempre più proiettata verso un possibile accesso alla Champions.
Sviluppo della partita
L’incontro inizia con un ritmo sostenuto e un Bologna subito propositivo, che cerca di stabilire il proprio gioco nonostante gli avversari difendano con determinazione. Il Venezia, guidato da mister Di Francesco, si schiera con una linea difensiva attenta, raddoppiando sulle fasce e cercando di annullare le accelerazioni di Orsolini e Cambiaghi. La prima grande opportunità si presenta al Venezia, quando Dallinga scarica un potente tiro sul primo palo, ma Skorupski è bravo a respingere.
Fino alla pausa, il Bologna si distingue per il proprio predominio territoriale, ma gli avversari si mostrano pericolosi al contropiede. A cavallo dell’intervallo, i padroni di casa sfiorano il gol con Idzes e Beukema, entrambi vicini al bersaglio. Tuttavia, il primo tempo si conclude 0-0, con le due squadre che non riescono a concretizzare le occasioni avute.
Il gol di Orsolini e la reazione del Venezia
La ripresa inizia con un fulmineo vantaggio per il Bologna al 49’: Cambiaghi effettua un cross preciso, trovando Orsolini smarcato sul secondo palo. L’attaccante rossoblù si coordina perfettamente e segna con un tiro al volo, portando il punteggio sull’1-0. Da questo momento, il Venezia alza il baricentro, cercando di rispondere immediatamente e di chiudere il Bologna nella propria area.
Nonostante i continui cross nella metà campo avversaria, i tre punti sembrano diventare sempre più nelle mani dei rossoblù, che cercano di sfruttare i contropiedi. Skorupski è nuovamente sollecitato, come nel caso del tentativo da fuori di Ellertsson, ma riesce a mantenere la propria porta inviolata con una respinta decisa.
Orsolini continua a essere protagonista, macinando chilometri sulla destra e sfiorando il raddoppio. Il Venezia continua a insistere, con Busio vicino al gol del pareggio e altre occasioni che sfuggono per poco, ma alla fine il Bologna riesce a mantenere il vantaggio fino al fischio finale.
Implicazioni per le squadre
Con questa vittoria, il Bologna si conferma in piena corsa per la Champions League, continuando a mantenere viva la speranza di un posto tra le migliori squadre del campionato. La squadra di Italiano, ora a soli due punti dall’Atalanta in terza posizione, sembra in grado di competere per obiettivi ambiziosi. Dall’altro lato, il Venezia rimane in una situazione difficile, al penultimo posto e con una motivazione da ritrovare per evitare la retrocessione. La lotta per la salvezza si fa sempre più agguerrita e ogni punto sarà fondamentale nelle prossime settimane.