Bologna ha avviato una selezione pubblica per reclutare 50 Istruttori/Istruttrici di Polizia Locale. Questa opportunità si presenta attraverso un Contratto di Formazione e Lavoro dedicato a giovani interessati a intraprendere una carriera nel settore della sicurezza pubblica. La selezione, che mira a coniugare lavoro retribuito e formazione specialistica, offre un’importante chance per coloro che desiderano servire la comunità bolognese. Di seguito, i dettagli sui posti disponibili, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione al concorso.
Dettagli sui posti disponibili
Il concorso pubblico di Bologna prevede l’assunzione di 50 nuovi agenti da inserire nel ruolo di Istruttore di Polizia Locale. L’assunzione avverrà tramite un Contratto di Formazione e Lavoro, una formula che intende promuovere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, fornendo loro le competenze necessarie per sviluppare una professionalità intermedia.
Il contratto avrà una durata massima di 12 mesi e includerà un percorso formativo obbligatorio di 260 ore, strutturato per garantire un apprendimento adeguato e pratico. Al termine di questo periodo, e dopo una valutazione positiva, si potrà avere la possibilità di trasformare il contratto in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Il bando prevede anche riserve di posti per specifiche categorie, fra cui i volontari delle Forze Armate, volontari del Servizio Civile Universale con un percorso di servizio completato senza demerito e appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/99. Queste disposizioni mirano a garantire inclusività e opportunità per tutti.
Requisiti di ammissione
Per poter partecipare alla selezione, è necessario soddisfare diversi requisiti, da dimostrare entro la scadenza del bando, fissata per il 28 aprile 2025. I candidati devono possedere la cittadinanza italiana e aver compiuto tra i 18 e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi intende accedere al Contratto di Formazione e Lavoro.
In aggiunta, è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ovvero il diploma di maturità quinquennale. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, sarà necessaria l’approvazione o l’avvio della procedura di equivalenza. È inoltre obbligatorio disporre di una patente di guida di categoria B valida. Altri requisiti comprendono la capacità di godere di diritti civili e politici e l’assenza di condanne o misure ostative alla permanenza nel pubblico impiego, oltre a requisiti fisico-funzionali, psico-attitudinali, e l’idoneità al porto di armi.
Prove di selezione
La fase di selezione per il concorso di Polizia Locale a Bologna è articolata in diverse prove, a partire dall’accertamento dei requisiti psico-attitudinali. Questo passaggio include test specifici per valutare l’idoneità al ruolo, incentrati su ragionamento verbale, astratto e numerico, collegati alla personalità e capacità di socializzazione.
Successivamente, i candidati che supereranno l’accertamento psico-attitudinale saranno invitati a una prova scritta. Questa prova consisterà in un test a risposta multipla su varie materie, tra cui gli aspetti legali e amministrativi relativi al ruolo. Per poter accedere alla prova orale, si dovrà conseguire un punteggio minimo di 21 su 30 nella prova scritta. La prova orale, invece, sarà un colloquio individuale mirato a esplorare la preparazione teorica dei candidati e a valutare le proprie esperienze pratiche in scenari reali.
Le prove si svolgeranno il 15 maggio 2025 alle ore 15:00, presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna. I partecipanti sono avvisati che dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido e penna nera.
Come presentare la domanda
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione al concorso è fissata per il 28 aprile 2025, alle 23:59. Le candidature devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA. Per partecipare, i candidati devono possedere un’identità digitale e una casella di posta elettronica certificata .
Oltre alla presentazione della domanda, è prevista una quota di partecipazione di 10 euro. A coloro che desiderano entrare a far parte della Polizia Locale è consigliato di prepararsi adeguatamente, concentrandosi sulle materie incluse nelle prove, che coprono una vasta gamma di normative e competenze necessarie per esercitare il ruolo con responsabilità .
Questa selezione rappresenta una concreta opportunità per quelli che ambiscono a fare la differenza nella comunità , promuovendo un ambiente di sicurezza e legalità . L’interesse verso il ruolo potrebbe risultare elevato, data la considerazione che è possibile trasformare il contratto iniziale in un’occupazione stabile, ponendo le basi per una carriera significativa nel servizio pubblico.