Bologna Children's Book Fair 2025: successi e novità dell'evento internazionale per l'editoria infantile

Bologna Children’s Book Fair 2025: successi e novità dell’evento internazionale per l’editoria infantile

La Bologna Children’s Book Fair 2025 ha registrato oltre 33.000 visitatori e un incremento del 5%, celebrando importanti anniversari e ospitando eventi innovativi per il settore editoriale internazionale.
Bologna Children27s Book Fair 2 Bologna Children27s Book Fair 2
Bologna Children's Book Fair 2025: successi e novità dell'evento internazionale per l'editoria infantile - Gaeta.it

La Bologna Children’s Book Fair 2025, chiusasi il 3 aprile, ha visto la partecipazione di 33.318 visitatori professionali, un incremento del 5% rispetto all’edizione precedente. La fiera, inaugurata il 31 marzo, ha celebrato momenti significativi come gli 80 anni di Pippi Calzelunghe e i 25 anni di Geronimo Stilton. Con oltre 500 eventi organizzati, sia dalla fiera che dai suoi espositori, e più di 100 incontri “underground” realizzati dagli editori, l’edizione di quest’anno si distingue per la sua vivacità.

Partecipazione e eventi

La fiera ha visto la partecipazione di 1.577 espositori provenienti da 95 Paesi, con un’importante presenza di nuovi ingressi, tra cui Albania, Azerbaigian, Ecuador e Arabia Saudita. Questo ampio panorama internazionale ha arricchito l’offerta culturale e commerciale dell’evento, attirando editori e professionisti da tutto il mondo. L’Estonia è stata celebrata come Paese Ospite d’onore, e varie iniziative hanno messo in luce il contributo delle diverse culture al mondo dell’editoria infantile. La fiera ha realizzato anche un Games Business Centre, in collaborazione con la Frankfurter Buchmesse, oltre alla seconda edizione del TV/Film Rights Centre, dimostrando di voler abbracciare il futuro dell’industria del libro, collegando la letteratura ai media visivi.

BolognaBookPlus: un evento sold-out

Un’altra sfida vinta è stata l’edizione 2025 di BolognaBookPlus, che ha registrato il tutto esaurito per la prima volta. La lista d’attesa per gli spazi ha messo in evidenza l’interesse crescente per questo segmento dell’editoria, con 56 Paesi presenti per lo scambio di diritti editoriali. Eventi come l’IA Summit, realizzato in partnership con Shimmr, e l’Audio Forum hanno attratto figure significative del settore, rendendo BolognaBookPlus un appuntamento imprescindibile nel panorama delle fiere primaverili. Questi eventi non solo hanno stimolato dibattiti sulle nuove tecnologie, ma hanno anche facilitato opportunità di networking tra professionisti del settore.

La continuità delle attività

Il successo della Bologna Children’s Book Fair non si limita ai quattro giorni di eventi in fiera, ma si estende anche oltre. L’organizzazione ha promosso attività durante tutto l’anno tramite tour e iniziative che coinvolgono il settore dell’editoria infantile. Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, questi sforzi contribuiscono a diffondere la cultura italiana nel mondo.

Prossimi appuntamenti

La prossima edizione della Bologna Children’s Book Fair si terrà dal 13 al 16 aprile 2026 presso BolognaFiere. La Norvegia sarà il Paese Ospite d’Onore. Questo evento rappresenta una nuova opportunità di incontro e confronto tra i vari attori del settore, confermando Bologna come una delle capitali mondiali dell’editoria per l’infanzia.

Change privacy settings
×