Bologna frena contro Udinese e scivola al quinto posto in campionato dopo il pareggio a reti inviolate

Bologna frena contro Udinese e scivola al quinto posto in campionato dopo il pareggio a reti inviolate

Bologna pareggia 0-0 a Udine, interrompendo la corsa alla Champions League; Udinese muove la classifica dopo cinque sconfitte, partita equilibrata con poche occasioni e diverse ammonizioni.
Bologna Frena Contro Udinese E Bologna Frena Contro Udinese E
Bologna e Udinese pareggiano 0-0 in una partita equilibrata che frena la corsa del Bologna verso la Champions League e interrompe la serie negativa dell’Udinese. - Gaeta.it

Il Bologna interrompe la corsa verso la Champions League con un pareggio a Udine che lascia i rossoblu fuori dai primi quattro posti. L’Udinese torna a muovere la classifica dopo cinque sconfitte consecutive, ottenendo un punto importante in casa. La partita si è giocata in equilibrio con poche occasioni nitide e colpi di scena ridotti, nelle quali entrambe le squadre hanno colpito la traversa ma senza riuscire a portare a casa i tre punti.

Andamento della partita e occasioni nella prima frazione

La gara si è aperta con il pressing dell’Udinese che ha cercato di sorprendere il Bologna con un tiro potente di Davis al limite dell’area, salvo poi vedere la palla rimbalzare sulla traversa e uscire. Poco dopo la difesa friulana si è scoperta su un lancio lungo in profondità per Dallinga, che ha trovato Odgaard al tiro ma ha visto la chiusura anticipata di Karlstrom. Nei minuti successivi, ecco un tentativo da fuori area di Ekkelenkamp del Bologna che non ha inquadrato la porta. Al 22esimo minuto l’Udinese ha provato con Payero a sorprendere la retroguardia avversaria rubando palla a Freuler e portandosi fino al limite dell’area, ma il tentativo da fuori è stato respinto dal portiere Skorupski.

Il Bologna ha risposto con Orsolini poco prima della mezz’ora, bravo a superare Kamara ma impreciso nel cross. L’Udinese ha fruttato l’azione con un’occasione per Dallinga fermata dall’uscita tempestiva di Okoye e un colpo di testa di Freuler senza esito. Nel finale della prima frazione Ekkelenkamp si è infortunato costringendo il Bologna a inserire Rui Modesto. Un altro momento di rientro è arrivato da Solet dell’Udinese che ha tentato un dribbling per allungare, anticipato fuori area da Skorupski. Davis ha chiuso la prima parte con un tiro a giro deviato che non ha centrato lo specchio.

Sviluppi e cambi nella ripresa tra gialli e azioni da gol

Nel secondo tempo il Bologna è tornato in campo con Pobega al posto di Aebischer per aggiungere vivacità a centrocampo. Al 5′ Beukema si è guadagnato il cartellino giallo per un intervento su Payero. Il centrocampista friulano ha poi calciato una punizione pericolosa poco distante dal palo. L’allenatore del Bologna, italiano, squalificato, ha seguito la partita dalla tribuna, togliendo Dominguez e Odgaard per cambiare gli interpreti con Cambiaghi e Fabbian.

Le ammonizioni sono proseguite, toccando Payero a metà ripresa, che salterà la prossima trasferta perché diffidato, e poi Karlstrom per il Bologna, anche lui fuori per squalifica dopo questo turno. Un confronto acceso tra Ehizibue del Bologna e Cambiaghi dell’Udinese ha favorito l’intervento dell’arbitro Maresca che ha evitato provvedimenti disciplinari parlando con i giocatori.

Il Bologna ha provato ad affacciarsi con quattro calci d’angolo consecutivi verso la mezz’ora. I tiri dalla bandierina sono stati battuti principalmente da Orsolini, ma il colpo di testa del compagno Beukema è finito fuori. Nel frattempo l’Udinese ha chiesto un intervento del VAR per un contatto in area tra Miranda e Kristensen, ma non è stato assegnato nulla.

Stati avanzati del match e ultime chance senza esiti

A 7 minuti dal termine l’Udinese ha cambiato attaccanti inserendo Bravo e Giannetti per Davis e Kabasele, mentre il Bologna ha terminato le sostituzioni mettendo dentro Castro e Moro per Dallinga e Freuler. Dopo un’ammonizione a Lucumì per fallo su Payero, anche Runjaic, tecnico dell’Udinese, ha effettuato due cambi con Lovric e Zarraga al posto di Atta e Payero, completando così le sostituzioni.

L’occasione più importante per il Bologna è arrivata a quattro minuti dalla fine, con un cross dalla sinistra di Miranda e una spizzata di Castro che ha messo Orsolini in condizione di colpire di testa da pochi passi, ma il tiro è finito alto sopra la traversa. Nel recupero è arrivato un altro cartellino giallo, per Ehizibue, che si aggiunge alle assenze per squalifica in vista della trasferta di Cagliari. Il risultato non è cambiato fino al triplice fischio, confermando un pareggio senza reti che lascia la classifica aperta a nuove sorprese.

Change privacy settings
×