Negli ultimi dieci anni, la Città metropolitana di Bologna ha registrato una netta espansione del turismo, con un incremento significativo degli arrivi e delle presenze turistiche. La città , infatti, diventa sempre più una destinazione ambita per viaggiatori provenienti da tutto il mondo, con dati che testimoniano questa crescita esponenziale fino al 2024. Gli ultimi report mettono in luce un legame stretto tra lo sviluppo del trasporto aereo e l’economia turistica.
Aumento degli arrivi e delle presenze turistiche
Tra il 2014 e il 2024, la città di Bologna ha visto un notevole aumento degli arrivi turistici, che sono passati da circa 1,65 milioni a 2,61 milioni, rappresentando una crescita del 59%. Parallelamente, le presenze aumentano del 78%, passando da 3,26 milioni a 5,81 milioni. Questi dati evidenziano come la città sia diventata un polo attrattivo, non solo per i turisti italiani, ma anche per un numero crescente di visitatori internazionali. Nel comune di Bologna, gli arrivi hanno avuto un aumento del 66%, mentre le presenze sono addirittura cresciute del 90%.
Uno dei fattori principali di questa crescita è l’arrivo di turisti stranieri, le cui visite sotto le storiche Due Torri sono aumentate del 97%, con un incremento delle presenze del 127%. Negli ultimi anni, il fenomeno del turismo internazionale non si è limitato al solo centro città , ma ha interessato anche l’intera area metropolitana, dove il tasso di crescita ha raggiunto l’80% per gli arrivi e del 107% per le presenze.
Nel 2024, la percentuale di turisti stranieri che ha visitato Bologna ha raggiunto il 54% degli arrivi e il 58% delle presenze totali. Si tratta di un dato che rappresenta il valore più alto registrato negli ultimi dieci anni, segnalando come la città riesca a attirare viaggiatori da ogni parte del globo.
Il ruolo dell’Aeroporto di Bologna
Un aspetto fondamentale nella crescita del turismo bolognese è indubbiamente rappresentato dall’Aeroporto di Marconi. Durante il convegno “Tra economia e turismo: Aeroporto di Bologna come catalizzatore dello sviluppo territoriale”, è emerso un collegamento diretto tra l’aumento degli arrivi e i dati di crescita del Marconi. L’amministratore delegato dell’aeroporto, Nazareno Ventola, ha sottolineato come il numero di passeggeri provenienti dall’estero sia più che raddoppiato, passando da 1,4 milioni nel 2014 a 3,3 milioni nel 2024.
Questo incremento non per altro porta benefici significativi per l’economia locale. Nel 2024, l’aeroporto ha gestito 10,8 milioni di passeggeri, generando un impatto economico di oltre un miliardo di euro e la creazione di circa 20.800 posti di lavoro. Queste cifre dimostrano chiaramente che l’aeroporto funge da volano per l’economia bolognese, contribuendo non solo allo sviluppo del turismo, ma anche all’occupazione.
Durante il convegno sono intervenuti importanti figure del panorama pubblico e privato locale, tra cui il presidente del Marconi Enrico Postacchini, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il sindaco di Bologna Matteo Lepore e il presidente della Camera di commercio Valerio Veronesi. Questa sinergia tra istituzioni e imprese rappresenta un valore aggiunto nel delineare il futuro del comparto turistico bolognese.
Impatto economico e creazione di valore
Il report di Bologna Welcome, presentato in occasione dell’evento, ha messo in evidenza anche il posizionamento della città nel contesto nazionale. Bologna occupa attualmente l’undicesimo posto tra i primi 500 comuni italiani per quanto riguarda la creazione di ricchezza turistica, con un impatto economico che si attesta attorno a 1,02 miliardi di euro. Questo dato testimonia come il turismo possa avere un ruolo cruciale nello sviluppo economico del territorio.
La crescita esponenziale del turismo a Bologna mostra l’efficacia del marketing territoriale e delle politiche di promozione messe in atto negli anni. La combinazione di offerte culturali, storiche e gastronomiche, unita a un sistema di trasporti adeguato, ha reso Bologna una meta sempre più attraente per turisti di diversi profili. Con la continua evoluzione del settore, si attende che nei prossimi anni la città possa ulteriormente rafforzare la sua posizione nel panorama turistico nazionale e internazionale.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Laura Rossi