Nell’ambito di un crescente impegno verso la sostenibilità, Bologna si prepara ad ospitare la Termal Bologna Marathon nel 2025. Questa manifestazione sportiva non solo mette in luce atleti di talento e sportivi accaniti, ma affronta anche un tema di rilevanza cruciale: la riduzione dell’uso della plastica. Culligan, leader nella filtrazione dell’acqua, sarà l’acqua ufficiale dell’evento, contribuendo a tale obiettivo offrendo acqua filtrata ai partecipanti e ai visitatori. L’iniziativa è destinata a cambiare le abitudini di consumo in un paese che, secondo i dati, è il primo in Europa per consumo di acqua in bottiglia.
Culligan: un partner per la sostenibilità
Culligan è da tempo all’avanguardia nel promuovere un uso responsabile dell’acqua. Come parte della loro missione, la collaborazione con la Bologna Marathon 2025 si propone di eliminare almeno 80.000 bottigliette in plastica durante il weekend della gara. L’obiettivo è non solo quello di ridurre le tonnellate di rifiuti plastici, ma anche di sensibilizzare atleti e spettatori sull’importanza di scelte più consapevoli riguardo al consumo di acqua.
Giulio Giampieri, presidente di Culligan Italia, dichiara che l’azienda si impegna a migliorare la qualità dell’acqua in tutte le sfere della vita quotidiana degli italiani, puntando su sistemi di filtrazione semplici e pratici. Questa iniziativa si inscrive in un contesto più ampio, volto a costruire una cultura della sostenibilità accessibile a tutti, dal singolo cittadino fino alle grandi manifestazioni come la maratona.
Dettagli sulla Bologna Marathon 2025
Per gli appassionati di sport e le famiglie, la Bologna Marathon si svolgerà da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2025. Le gare includeranno il tradizionale percorso di 42,195 Km, una corsa di 30 km e una storica mezza maratona di 21,097 km. Non mancherà nemmeno una corsa non competitiva di 5 km, pensata per chi desidera partecipare senza dover affrontare lunghe distanze. I giovani atleti potranno divertirsi con la Tigotà Kids Marathon, prevista per il 1° marzo.
Si attende una grande affluenza, con circa 7.000 concorrenti nelle gare competitive e ulteriori 3.000 partecipanti nelle manifestazioni ludico-motorie. Insieme agli accompagnatori, Bologna si prepara ad accogliere oltre 40.000 visitatori per un evento che promette sport, svago e un forte messaggio ecologico.
Soluzioni pratiche per una maratona ecologica
Culligan non si limita a fornire acqua filtrata; l’azienda ha progettato anche una serie di iniziative complementari. Gli atleti riceveranno un bicchiere in silicone riutilizzabile allo stand Culligan, mentre lungo il percorso saranno dislocate 9 stazioni per il rifornimento di acqua. Queste sono ben distribuite ogni 5 km, garantendo idratazione continua e sostenibile.
Al traguardo, ogni partecipante andrà a casa con una borraccia in alluminio, una scelta consapevole per ridurre l’uso della plastica. Anche il pubblico potrà approfittare delle refill station in Piazza Maggiore, permettendo a chiunque di avere accesso a acqua di qualità senza dover ricorrere a contenitori usa e getta.
Un messaggio forte e chiaro contro la plastica
La campagna di sensibilizzazione di Culligan sarà visibile durante l’evento, invitando il pubblico a riflettere sull’impatto ambientale creato dall’uso della plastica. Diverse statistiche rilevanti mettono in evidenza quanto sia urgente affrontare questa problematica. Circa il 40% degli italiani non comprende pienamente il danno che la plastica provoca all’ambiente e alla salute. Ogni giorno nel Mediterraneo finiscono migliaia di tonnellate di rifiuti plastici, contribuendo a un problema globale che richiede soluzioni immediate.
Culligan ha anche un piano d’azione concreto, sostenendo progetti di raccolta rifiuti nei fondali marini, collaborando con la Fondazione Marevivo. Attraverso queste attività, l’azienda mira a non solo a pulire i mari, ma anche a educare le generazioni future sugli effetti devastanti della plastica.
Un impegno duraturo per la qualità e la sostenibilità
Culligan ha radici profonde a Bologna, dove ha aperto la sua sede nel 1962. Con un nuovo hub strategico inaugurato nel 2024, l’azienda ha creato una struttura organizzativa che opera su scala nazionale. Oggi, con un fatturato in crescita e un focus sulle pratiche sostenibili, Culligan si posiziona come un attore cruciale nel panorama della filtrazione dell’acqua in Italia.
Circa 1.000 persone lavorano per Culligan in Italia, di cui oltre 400 sono impegnate nel servizio clienti e nel post-vendita. L’azienda continua a investire in innovazione e qualità dell’acqua, sottolineando che la salute delle persone e del pianeta è al cuore della sua mission.