Bologna migliora la sua mobilità: da oggi il biglietto treno e People Mover in un'unica soluzione

Bologna migliora la sua mobilità: da oggi il biglietto treno e People Mover in un’unica soluzione

Bologna introduce il biglietto combinato per treni e People Mover, semplificando l’accesso all’aeroporto Marconi e promuovendo un sistema di trasporto integrato e sostenibile.
Bologna migliora la sua mobili Bologna migliora la sua mobili
Bologna migliora la sua mobilità: da oggi il biglietto treno e People Mover in un'unica soluzione - Gaeta.it

Bologna si prepara ad un passo avanti significativo nella sua offerta di mobilità, introducendo la destinazione “Bologna Aeroporto”. Grazie a questa novità, i viaggiatori possono ora acquistare in un’unica operazione il biglietto del treno, sia esso Frecciarossa, Intercity o regionale, e quello del People Mover. Questa iniziativa rappresenta un’importante evoluzione del trasporto pubblico locale, mirando a semplificare l’accesso all’aeroporto e a promuovere un sistema di trasporto integrato.

L’importanza della connettività per l’aeroporto Marconi

Nazareno Ventola, amministratore delegato e direttore generale dell’Aeroporto Marconi, ha sottolineato l’importanza della connettività aerea come pilastro della competitività di un aeroporto. Secondo Ventola, per migliorare l’accesso ai voli internazionali, è necessario sviluppare un progetto di intermodalità che faciliti il trasferimento dei passeggeri tra l’aeroporto e altre destinazioni. La nuova offerta rappresenta un valore aggiunto che non solo facilita il viaggio, ma incrementa anche l’attrattività di Bologna come hub di collegamento.

La presentazione ufficiale di questo nuovo servizio è avvenuta in una conferenza stampa presso l’aeroporto, alla quale hanno partecipato figure chiave del settore, come Massimiliano Cudia, amministratore delegato di Marconi Express, e Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper. Questo incontro ha messo in evidenza il lavoro di squadra e l’impegno congiunto per offrire ai viaggiatori soluzioni sempre più integrate.

Dettagli e modalità di acquisto del biglietto combinato

Il nuovo modello di biglietto combinato consente ai passeggeri di pagare in un’unica soluzione il costo totale del viaggio, che è dato dalla somma del biglietto del treno e della corsa sul People Mover. Il costo complessivo per questo servizio è di 12,80 euro, con il biglietto del People Mover valido per un intero anno. I viaggiatori possono acquistare il biglietto tramite l’App Trenitalia, sui siti web di Trenitalia.com e Trenitaliatper.it, o direttamente presso le biglietterie e le emettitrici self-service in stazione.

Questa iniziativa non solo rende il processo di acquisto più semplice e rapido, ma pone anche l’accento sulla sostenibilità. L’agevolazione nell’accesso all’aeroporto permette di ridurre il numero di veicoli privati, contribuendo a diminuire le emissioni inquinanti.

Una visione futura che coinvolge le compagnie aeree

La prossima fase del progetto prevede il coinvolgimento delle compagnie aeree, un passo ulteriore verso una completa integrazione dei servizi di trasporto. Massimiliano Cudia ha descritto il People Mover come un elemento fondamentale in questo contesto, evidenziando come l’integrazione con il sistema ferroviario contribuisca a rendere Bologna una destinazione accessibile sia a livello nazionale che internazionale.

Alessandro Tullio ha aggiunto che i punti chiave di questi sviluppi sono la semplicità e la velocità. L’accesso all’aeroporto è ora possibile in soli sette minuti dal centro, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza di viaggio complessiva.

Obiettivi ambientali e intermodalità

Anche l’amministrazione comunale di Bologna supporta fortemente questa iniziativa. Michele Campaniello, assessore alla Mobilità, ha dichiarato che la spinta verso un sistema di trasporto intermodale si allinea perfettamente con gli obiettivi della “Missione Clima 2030“, un programma ambizioso avviato dall’amministrazione per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita in città.

Con la creazione di questa nuova opzione di viaggio, Bologna si conferma un esempio di come la mobilità urbana possa essere rinnovata e migliorata, rispondendo alle esigenze dei cittadini e dei visitatori in un’ottica di sostenibilità e innovazione.

Change privacy settings
×