Bologna ospita il convegno 'Connected Care': la trasformazione digitale in sanità al centro del dibattito

Bologna ospita il convegno ‘Connected Care’: la trasformazione digitale in sanità al centro del dibattito

Bologna Ospita Il Convegno Co Bologna Ospita Il Convegno Co
Bologna ospita il convegno 'Connected Care': la trasformazione digitale in sanità al centro del dibattito - Gaeta.it

L’evoluzione della sanità territoriale in Italia sta modificando profondamente non solo il modo in cui si erogano i servizi, ma anche il ruolo degli infermieri e degli altri professionisti del settore sanitario. In questo contesto, il convegno ‘Connected Care – Frontiere attuali e fattori di successo nella trasformazione digitale in sanità‘, organizzato dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche , si propone di affrontare temi rilevanti e stimolare un dibattito necessario sugli sviluppi futuri. L’evento avrà luogo il 17 settembre a Bologna, all’interno della storica Aula Absidale di Santa Lucia.

Un evento di rilevanza nazionale

Il contesto del convegno

Il convegno di Bologna, che si svolgerà dalle 10 alle 17, rappresenta una tappa importante nel percorso di trasformazione della sanità italiana. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e le indicazioni fornite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , la Fnopi intende analizzare come la professione infermieristica possa adattarsi per meglio rispondere alle esigenze di salute in continuo mutamento dei cittadini. Le principali autorità del settore, inclusi rappresentanti del Ministero della Salute e del Dipartimento della Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, parteciperanno per portare le loro esperienze e conoscenze, contribuendo a un confronto che si preannuncia ricco di spunti e opportunità.

La collaborazione con università e istituzioni

Organizzato in sinergia con l’Università di Bologna, l’evento avrà il pregio di riunire un ampio ventaglio di esperti e istituzioni, inclusi i modelli organizzativi e le politiche di salute pubblica. Questo incontro si propone di approfondire questioni cruciali legate alla digitalizzazione nel settore sanitario e ai suoi impatti sui profili professionali. La presenza di presidenti e referenti delle Regioni e delle università italiane arricchirà ulteriormente il dibattito, fornendo una visione globale e integrata delle tematiche che verranno trattate.

I temi principali del dibattito

Prospettive e responsabilità della trasformazione digitale

Uno degli aspetti centrali del convegno sarà la discussione sulle attuali prospettive della sanità digitale, con particolare attenzione ai fattori di successo. Saranno analizzati i risultati finora ottenuti dalla Fnopi, con focus sulle responsabilità che emergono in questo nuovo panorama. Un ruolo chiave della digitalizzazione è quello di ridefinire il modo in cui gli infermieri e gli altri professionisti sanitari operano, inclusi i modelli di collaborazione tra diverse figure professionali. Saranno presentate best practices e case studies per mostrare come la tecnologia possa essere un alleato fondamentale nel miglioramento della qualità dell’assistenza.

Ascolto e valorizzazione delle specificità regionali

Il consigliere nazionale e presidente di Opi Bologna, Pietro Giurdanella, sottolinea l’importanza di un evento che non solo affronta temi di rilevanza nazionale, ma che tiene conto delle specificità regionali. Questo approccio è essenziale per garantire che i feedback degli operatori sanitari, degli infermieri e degli altri professionisti del settore possano essere ascoltati attivamente. L’incontro mira a stimolare una maggiore partecipazione da parte degli stakeholder, favorendo la condivisione di conoscenze e strategie formative che possano contribuire a un avanzamento collettivo nel panorama sanitario.

Le opportunità della trasformazione

Un passo verso il futuro della sanità

Le sfide e le opportunità che la trasformazione digitale presenta sono molteplici. Tradizionalmente, la professione infermieristica è stata percepita come una figura di sostegno all’interno del sistema sanitario, ma oggi i professionisti sono chiamati a svolgere un ruolo di primo piano nel processo decisionale e nell’implementazione di nuove tecnologie. Il convegno di Bologna sarà l’occasione per esplorare strategie innovative che consentano agli infermieri di partecipare attivamente alla gestione della cura del paziente, con un’attenzione particolare alla personalizzazione dei servizi offerti.

Costruire un sistema sanitario più efficace

Grazie a strumenti digitali e nuove metodologie, si prospetta un miglioramento della comunicazione tra pazienti e professionisti della salute. L’integrazione delle tecnologie non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma contribuisce anche a una assistenza più coordinata e centrata sulla persona. Attraverso questo convegno, si desidera non solo informare, ma anche sensibilizzare su come gli infermieri possono diventare attori chiave in questo cambiamento epocale, migliorando non solo la propria posizione lavorativa ma anche il benessere dei pazienti.

Questo evento si pone quindi come un momento cruciale di riflessione e crescita per il futuro della sanità territoriale, cruciale nel forgiare la relazione tra tecnologia e assistenza sanitaria.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×